• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Zoologia [41]
Medicina [12]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [6]
Industria [6]
Botanica [4]
Anatomia [4]
Fisica [4]
Comunicazione [3]

aprire

Vocabolario on line

aprire v. tr. [lat. apĕrīre] (pass. rem. aprìi o apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). – 1. Verbo di largo uso e di sign. ampio e generico, contr. di chiudere e serrare. a. Disgiungere le parti [...] , fargli conoscere il vero, farlo ravvedere: egli lo riteneva un galantuomo, ma io gli ho aperto gli occhi; a. gli orecchi, prestare attenzione. Altri usi fig.: a. la mente, l’intelletto, sviluppare l’ingegno, allargare le proprie vedute; a. la mente ... Leggi Tutto

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] di mente, tardo a capire, tonto (ma avere la testa d., essere una testa d., per indicare testardaggine, caparbietà); d. d’orecchio o d’orecchi, che ci sente poco (fig., di chi non vuol capire); a muso d., con fare risoluto; avere il muso d., aver la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] o servito. Avere gli o. foderati di prosciutto, fam., non vedere le cose più evidenti (la frase è talvolta riferita agli orecchi); con lo stesso sign., in usi region., avere le fette di salame sugli occhi. Perdere il lume degli o., essere sconvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

orécchia

Vocabolario on line

orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata [...] più letter. il primo, più pop. il secondo, mentre è distinzione artificiosa quella fatta talvolta tra l’uso di orecchio con riferimento all’uomo e orecchia con riferimento ad animali. In alcune frasi, è preferita ora l’una ora l’altra delle due forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orecchiato

Vocabolario on line

orecchiato agg. [der. di orecchio, come traduz. del fr. oreillé]. – Propr., fornito di orecchi; in partic., in araldica, detto dei leoni e di altri animali con orecchie di smalto diverso dal corpo, e [...] delle conchiglie di s. Giacomo che hanno due piccole sporgenze dette orecchie (v. conchiglia, n. 2 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

orecchino

Vocabolario on line

orecchino s. m. [der. di orecchio]. – Ornamento che si porta a ciascuno dei due orecchi (o anche a uno solo), inserito nel lobo appositamente forato, o fermato ad esso con scatto a molla, o con vite [...] che stringe il lobo stesso; può essere di forma e materiali varî, e viene portato generalm. dalle donne (ma, in anni recenti, spesso anche da uomini): orecchini a cerchio, a goccia, a pendaglio; orecchini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pitìmio

Vocabolario on line

pitimio pitìmio s. m. [lat. scient. Pitymys, comp. del gr. πίτυς «pino» e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori muridi microtini diffusi nell’Europa centr. e merid., nell’Anatolia e in parte del [...] continente nordamericano: sono piccole arvicole con coda corta, occhi e orecchi piccoli nascosti dal pelame, che conducono una vita quasi del tutto sotterranea; in Italia è diffusa l’arvicola di Savi (Pitymys savii), che vive in piccole colonie nei ... Leggi Tutto

echeggiare

Vocabolario on line

echeggiare v. intr. e tr. [der. di eco] (io echéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere o essere) Risuonare facendo eco: la sala echeggiò di prolungati applausi; fatte gioconde, Echeggeran del Tebro ambe [...] le sponde (Chiabrera). Anche in senso fig.: mi echeggia ancora negli orecchi la sua voce (ma più com. riecheggiare). 2. tr. Ripetere una voce, un suono, un rumore facendo eco, o per effetto di eco; fig., ripetere passivamente, o senza originalità, ... Leggi Tutto

parlatóre

Vocabolario on line

parlatore parlatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di parlare2]. – Chi ha la parola facile ed eloquente: è un p., un buon p., un p. arguto; scusatemi, ma non sono un p.; non è mai stato un gran [...] di parlare in determinati casi: vi sono de’ p. e delle parlatrici che parlano per sette compagni (A. Cattaneo); stando, nello stesso tempo, in orecchi ... per veder ... d’osservare specialmente se, tra que’ p., ci fosse qualche galantuomo (Manzoni). ... Leggi Tutto

imbüire¹

Vocabolario on line

imbuire1 imbüire1 v. tr. [dal lat. imbuĕre], letter. ant. – Imbevere, riempire d’un liquido; anche in senso fig.: In lor trasfonda la materia infusa, Della qual poi rimangono imbuiti Degli uomini gli [...] orecchi scimuniti (Buonarroti il Giov.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
aperitio aurium
Rito («apertura degli orecchi») che precedeva il battesimo cattolico: il sacerdote bagnava di saliva le orecchie – così aperte ad ascoltare la parola di Dio – e le narici del catecumeno, ripetendo il gesto e le parole di Gesù («Ephphetha, quod...
binaurale
binaurale Che riguarda ambedue gli orecchi: disturbo b.; diplacusia binaurale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali