• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Zoologia [41]
Medicina [12]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [6]
Industria [6]
Botanica [4]
Anatomia [4]
Fisica [4]
Comunicazione [3]

ràschio

Vocabolario on line

raschio ràschio s. m. [der. di raschiare], non com. – 1. L’atto, il fatto di raschiarsi la gola per liberarla dal catarro o da qualche impedimento. 2. Irritazione alla gola provocata da infiammazione, [...] un oggetto che raschi una superficie, o anche da una struttura che faccia forte attrito con superfici ruvide: aveva ancora negli orecchi l’eco improvvisa degli spari, ... il r. delle unghie di una mano aggrappata a uno sportello (Jovine); l’autobus ... Leggi Tutto

miṡericòrdia

Vocabolario on line

misericordia miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, [...] in parecchie frasi fam., senza riguardo, o senza economia: continuava a urlare, senza m. per i miei poveri orecchi; mangiare, bere, spendere, scialacquare senza misericordia. b. Madre di m., attributo della Madonna nel Salve Regina; la misericordia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

méno

Vocabolario on line

meno méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] (cioè, del tutto inutile); la sua condotta è men che onesta (disonesta); avendo ella ad esse men saviamente più volte gli orecchi porti (Boccaccio), con poca saggezza. Iperbolica è l’espressione m. che niente, o meno di niente, riferita a cose la cui ... Leggi Tutto

bordóne³

Vocabolario on line

bordone3 bordóne3 s. m. [etimo incerto], non com. – Quasi soltanto al plur., le penne degli uccelli appena spuntate: domandate agli uccelli ... come abbian mutato in penne i primi b. (Carducci); fig., [...] venire, rizzarsi i b., rabbrividire, raccapricciare (cfr. venir la pelle d’oca, con senso sim.): sentendosi fischiare ancora agli orecchi quell’esordio di profezia, si sentiva venir, come si dice, i bordoni (Manzoni). ... Leggi Tutto

dinòmidi

Vocabolario on line

dinomidi dinòmidi s. m. pl. [lat. scient. Dinomyidae, dal nome del genere Dinomys: v. dinomio]. – In zoologia, famiglia di roditori caviomorfi lunghi circa 60 cm, massicci, plantigradi, con arti bassi [...] a 4 dita, coda di media lunghezza, orecchi piccoli; comprende un unico genere, il dinomio, con una sola specie, il pacarana. ... Leggi Tutto

rimpinzare

Vocabolario on line

rimpinzare v. tr. [comp. di r- e impinzare]. – Lo stesso, e più com., che impinzare, riempire il più possibile, spec. di cibo: mi hanno rimpinzato lo stomaco di dolci; lo rimpinzate troppo, quel bambino: [...] degli altri ed era rimpinzato di enormi fogli di carta (Tomasi di Lampedusa); anche in senso fig.: gli ha rimpinzato gli orecchi di scemenze. ◆ Nel part. pass., accanto alla forma regolare si ha anche, nell’uso tosc., la forma senza suffisso rimpinzo ... Leggi Tutto

soprassalto

Vocabolario on line

soprassalto s. m. [comp. di sopra- e salto1]. – Movimento improvviso della persona; balzo, sussulto: avere, fare un s.; [il vicario] sentendo ... raddoppiare i picchi, preso da un nuovo s. al cuore, [...] si turava gli orecchi in fretta (Manzoni); mettere in soprassalto, non com., causare agitazione, turbamento, scompiglio: di’ a costui che a quest’ora altri dorme qui, e non vuol essere messo in s. da’ suoi strilli (Rovani). Com. la locuz. avv. di ... Leggi Tutto

specìfico

Vocabolario on line

specifico specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] una giustificazione specifica. 2. In medicina: a. Organi di senso s., quelli dotati di funzioni sensoriali altamente differenziate (orecchi, occhi, ecc.). b. Detto di azione esclusiva o caratteristica di un determinato agente, o anche di azione ... Leggi Tutto

fischìo

Vocabolario on line

fischio fischìo s. m. [der. di fischiare], non com. – Un fischiare continuato: si sentiva al cuore una palpitazion violenta, affannosa, negli orecchi un ronzìo, un f. continuo (Manzoni). ... Leggi Tutto

diplacuṡìa

Vocabolario on line

diplacusia diplacuṡìa s. f. [comp. di diplo- e del gr. ἄκουσις «audizione»]. – In otoiatria, alterazione della funzione acustica di uno o di entrambi gli orecchi, per cui un unico suono viene percepito [...] con due sensazioni sonore diverse per timbro e tonalità; è detta d. ecotica, o ecoacusia, quando le due sensazioni non sono contemporanee ma successive ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
aperitio aurium
Rito («apertura degli orecchi») che precedeva il battesimo cattolico: il sacerdote bagnava di saliva le orecchie – così aperte ad ascoltare la parola di Dio – e le narici del catecumeno, ripetendo il gesto e le parole di Gesù («Ephphetha, quod...
binaurale
binaurale Che riguarda ambedue gli orecchi: disturbo b.; diplacusia binaurale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali