• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Religioni [27]
Medicina [8]
Tempo libero [7]
Industria [6]
Alimentazione [3]
Teatro [3]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]

ragno

Sinonimi e Contrari (2003)

ragno s. m. [lat. araneus]. - 1. (zool.) [animale artropode aracnide dell'ordine aranei] ≈ (ant.) ragna, (region.) ragnolo. ● Espressioni: ragno di Volterra (o volterrano) → □; ragno palombaro (o acquaiolo) [...] → □; fig., uomo ragno (o donna ragno) → □. 2. (tosc.) [pesce marino dei perciformi] ≈ (region.) branzino, labrace, (region.) luasso, spigola, (region.) spinarolo, (region.) spinola, [non adulto] (region.) ... Leggi Tutto

raid

Sinonimi e Contrari (2003)

raid /'rɛid/, it. /'raid/ s. ingl. [propr. voce scozz. corrispondente all'ingl. road "strada", ma colsign. di "incursione"], usato in ital. al masch. - 1. a. (milit.) [attacco a sorpresa, generalm. contro [...] ] ≈ incursione, [di bande armate] scorreria, [di bande armate] scorribanda. b. (estens.) [rapida spedizione delle forze dell'ordine] ≈ blitz, incursione. ‖ retata. 2. (sport.) [competizione motoristica di regolarità e resistenza] ≈ ‖ rally. ⇑ corsa ... Leggi Tutto

guardiano

Sinonimi e Contrari (2003)

guardiano s. m. [der. di guardia, o direttamente da guardare]. - 1. (f. -a) (mest.) [chi è addetto alla custodia e alla vigilanza: g. d'una villa, d'un faro] ≈ custode, guardia, sorvegliante. ‖ portinaio, [...] portiere, usciere, [in una scuola] bidello. ⇑ addetto, incaricato, responsabile. ⇓ sentinella, vedetta. 2. (eccles.) [nell'ordine francescano, superiore del convento] ≈ abate, padre superiore, priore. ... Leggi Tutto

rallo

Sinonimi e Contrari (2003)

rallo s. m. [dal lat. scient. Rallus]. - (zool.) [uccello dell'ordine gruiformi] ≈ porciglione. ... Leggi Tutto

guazzabuglio

Sinonimi e Contrari (2003)

guazzabuglio /gwats:a'buʎo/ s. m. [prob. comp. fonosimbolico di guazza e bollire]. - 1. [insieme di elementi disparati, anche con la prep. di: g. d'ingredienti] ≈ accozzaglia, (non com.) cibreo, coacervo, [...] cocktail, fricassea, miscuglio, mistura. ↔ scelta, selezione. 2. (fig.) [situazione caotica: è un g.; combinare un g.] ≈ babilonia, baraonda, caos, confusione, disordine, (fam.) macello, pasticcio. ↔ ordine. [⍈ CONFUSIONE] ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] procurare il moto, sono più appropriati altri verbi più specifici. Rimuovere indica un moto atto a far spazio o ordine, togliendo di mezzo (per lo più facendo scomparire per sempre) qualcosa che crei ingombro: negli angoli tra il pavimento e la ... Leggi Tutto

guitto

Sinonimi e Contrari (2003)

guitto [forse dall'oland. guit "briccone, furfante"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che vive miseramente, ma più per sordidezza che per vera povertà] ≈ gretto, laido, meschino, miserabile, misero, piccino, povero, [...] tirchio. ↔ generoso, largo, magnanimo, prodigo. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che vive miseramente] ≈ avaro, (spreg.) pidocchio, (spreg.) pitocco. ↔ altruista, liberale. 2. [attore di infimo ordine] ≈ attorucolo, istrione, saltimbanco. ↔ star, vedette. ... Leggi Tutto

natura

Sinonimi e Contrari (2003)

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - 1. a. [sistema globale degli esseri viventi e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano [...] secondo leggi] ≈ creato, mondo. ‖ cosmo, universo. b. (fig.) [forza generatrice di tutte le cose] ≈ vita. 2. a. (etnol.) [la condizione umana considerata a prescindere dagli aspetti culturali] ↔ cultura. ... Leggi Tutto

rapporto

Sinonimi e Contrari (2003)

rapporto /ra'p:ɔrto/ s. m. [der. di rapportare]. - 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: [...] in r. ai gravi incidenti di ieri] ≈ a proposito di, circa, in merito (o in relazione o in riferimento, o, burocr., in ordine) a, per quanto concerne (o riguarda) (ø), relativamente a, riguardo a, su. 3. a. [il fatto che due o più persone, gruppi ... Leggi Tutto

spiegamento

Sinonimi e Contrari (2003)

spiegamento /spjega'mento/ s. m. [der. di spiegare]. - 1. (ant.) [il chiarire ciò che è difficile da comprendere, anche con la prep. di] ≈ [→ SPIEGAZIONE (1. a)]. 2. a. (milit.) [azione tattica mediante [...] la quale le unità minori passano all'ordine di combattimento in modo da potere esplicare la massima azione di fuoco e procedere avanti: lo s. delle truppe sul fronte di attacco] ↔ ripiegamento. b. (estens.) [il fare affluire un forte quantitativo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 46
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali