• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2962 risultati
Tutti i risultati [2962]
Zoologia [700]
Botanica [287]
Religioni [211]
Diritto [188]
Storia [148]
Matematica [142]
Industria [132]
Militaria [117]
Medicina [108]
Arti visive [101]

bigliétto

Vocabolario on line

biglietto bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: [...] dalle banche genovesi e da altre banche italiane e straniere a chi depositava denaro: veri titoli di credito all’ordine largamente usati come mezzi di circolazione («di cartulario» perché così si chiamavano i registri su cui le banche annotavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

magnoliali

Vocabolario on line

magnoliali s. f. pl. [lat. scient. Magnoliales, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – Ordine di piante angiosperme comprendente forme arboree, arbustive o lianose con foglie opposte alterne, [...] ciclica; il gineceo è formato da numerosi carpelli di solito non concresciuti; i frutti più frequenti sono follicoli. Nell’ordine sono comprese una decina di famiglie con circa 3000 specie che, incluse in gran parte nelle annonacee, in numero minore ... Leggi Tutto

alessiano

Vocabolario on line

alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è [...] intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana, una delle loro case madri. Esiste anche un ordine femminile di alessiane, diffuse spec., come il corrispondente ordine maschile, nella Renania. ... Leggi Tutto

pattùglia

Vocabolario on line

pattuglia pattùglia s. f. [dal fr. patrouille, der. di patrouiller (da un più ant. patouiller, der. di patte «zampa») «sguazzare nel fango; andare di pattuglia»]. – 1. Piccolo nucleo di militari o di [...] acrobazia. c. Gara di pattuglia, competizione sciistica tra gruppi di militari, comprendente anche una gara di tiro. ◆ Accr. pattuglióne m., grossa pattuglia, soprattutto di forze dell’ordine in borghese, in servizio notturno nelle vie d’una città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

alfabètico

Vocabolario on line

alfabetico alfabètico agg. [der. di alfabeto] (pl. m. -ci). – 1. Dell’alfabeto: segni a.; scrittura a., con i segni dell’alfabeto. Nella didattica elementare, metodo a., il più antico metodo per insegnare [...] antichi, si recitano o si elencano nella scrittura le lettere dell’alfabeto: indice, elenco a.; seguire l’ordine a.; disporre in ordine alfabetico. ◆ Avv. alfabeticaménte, in ordine alfabetico: disporre, elencare alfabeticamente una serie di nomi. ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] a disposizione 15 pedine (bianche per uno, nere per l’altro) che, all’inizio del gioco, sono poste sul tavoliere secondo un ordine prestabilito e che, a ogni turno, devono essere mosse di tante frecce quant’è il numero ottenuto col lancio di due dadi ... Leggi Tutto

turno

Vocabolario on line

turno s. m. [der. del fr. tourner, propr. «girare al tornio», poi «girare, alternare, avvicendare» (v. tornare); motivi di datazione tendono a far escludere una derivazione diretta dal fr. ant. torn [...] alternano a un determinato lavoro o servizio, e in genere a fare o anche a ricevere qualche cosa, secondo un ordine prestabilito, e quest’ordine stesso: stabilire il t. dei servizî, il t. di lavoro, i t. di guardia, i t. di apertura degli sportelli ... Leggi Tutto

tuscànico

Vocabolario on line

tuscanico tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente [...] colonnato. Il termine è divenuto di uso corrente nel linguaggio archeologico, per distinguere le forme di tale ordine usate nell’antichità da quelle analoghe adottate e codificate dagli architetti e trattatisti cinquecenteschi sotto l’appellativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] a tutto; con riferimento più determinato: ha confessato tutto; hai studiato tutto?; ha portato via tutto; ha trovato tutto in perfetto ordine; è andato tutto bene? Spesso riferito a un pron. dimostrativo: e t. questo, perché?; ha t. ciò che vuole, t ... Leggi Tutto

stellarator

Vocabolario on line

stellarator 〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato [...] percorso da corrente, che produce un campo magnetico la cui configurazione è tale da confinare il plasma in prossimità dell’asse del toro; con tale dispositivo si possono raggiungere temperature elettroniche dell’ordine di 106 K per un periodo dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 297
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
ordine Federigo Tollemache Guy Dominique Sixdenier In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali