passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] tutti lo stesso ritmo, poggiando a terra contemporaneamente lo stesso piede; perdere il p., rallentare o perdere il ritmo; cambia il p.!, ordine dato dal comandante di un reparto a chi non va al passo con gli altri, perché riprenda il sincronismo dei ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo [...] con i tipi di s. Crescentino a cavallo da un lato e di un ermellino con il motto Nunquam dall’altro. 3. Ordine dell’a.: ordine militare e religioso istituito nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona, re di Napoli (ed estintosi nella prima metà del sec. 16 ...
Leggi Tutto
osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: [...] minori della regolare osservanza). Inizialmente fu così detta la tendenza sorta, verso la metà del sec. 15°, in seno all’ordine francescano, per il ritorno a uno stretto rispetto (osservanza) della «Regola», soprattutto in merito alla povertà. d. In ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, [...] Bandello). 2. L’azione e il fatto di rivoltarsi contro l’ordine e il potere costituito (è più che sommossa, ma indica azione in servizio armato, rifiutano o omettono di obbedire a un ordine di un superiore, oppure prendono arbitrariamente le armi o ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] piumino, in cui l’alpinista s’infila sino alla cintola; così detto per una certa somiglianza di forma. 4. Ordine dell’elefante: supremo ordine cavalleresco danese, conferito solo ai principi reali di Danimarca, a sovrani e capi di stato esteri, e a ...
Leggi Tutto
presbiterato
s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, [...] poteri spirituali necessarî all’esercizio del sacerdozio gerarchico; prima del Concilio Vaticano II, era il terzo degli ordini maggiori, successivo al suddiaconato e diaconato. Anche, l’ufficio, la dignità sacerdotale, e, ant., la dignità di ...
Leggi Tutto
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: [...] . di quadrilatero. b. Q. sghembo, l’insieme delle quattro rette (o dei quattro segmenti) che congiungono, in un determinato ordine, quattro punti dati nello spazio e non appartenenti a uno stesso piano. c. Q. piano completo, in geometria proiettiva ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi [...] che il superiore dà al religioso: in o. al padre provinciale; in virtù di santa o.; fare l’o., eseguire l’ordine, osservare la penitenza; ciò addivenne alla badessa sotto la cui obedienzia era la monaca (Boccaccio); udendo frate Elia la obbedienza di ...
Leggi Tutto
imposizione
impoṡizióne s. f. [dal lat. impositio -onis, der. di imposĭtus, part. pass. di imponĕre «imporre»]. – 1. L’atto di imporre, nel senso proprio di porre sopra, e più spesso nei sign. fig.: [...] è elemento essenziale dei sacramenti della Confermazione e dell’Ordine sacro e come gesto liturgico era ed è tale che, stampato e piegato il foglio, le pagine risultino nell’ordine voluto dalla lettura. ◆ Dim. impoṡizioncèlla, poco com. e limitato ...
Leggi Tutto
biglietto
bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: [...] dalle banche genovesi e da altre banche italiane e straniere a chi depositava denaro: veri titoli di credito all’ordine largamente usati come mezzi di circolazione («di cartulario» perché così si chiamavano i registri su cui le banche annotavano ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...