figura
1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] per f.).
Parole, espressioni e modi di dire
a figura intera
di figura
fare figura
figura retorica
magra figura
Citazione
Ho ordine di far dipingere una figura d’un giovane inamorato, il quale, apertosi il petto, mostri che egli non ha cuore, ma ...
Leggi Tutto
famiglia
1. MAPPA La FAMIGLIA è prima di tutto una comunità umana che costituisce l’elemento fondamentale di ogni società. Si caratterizza e si precisa in modi diversi nelle varie situazioni storiche [...] ). 8. Nella classificazione zoologica e botanica, infine, la famiglia è una categoria superiore al genere e inferiore all’ordine (la f. dei felidi, delle graminacee).
Parole, espressioni e modi di dire
di buona famiglia
di famiglia
in famiglia ...
Leggi Tutto
giornale
1. MAPPA Un GIORNALE è una pubblicazione giornaliera a stampa, di uno o più fogli, che contiene notizie, commenti e articoli su vari argomenti. Nel xviii secolo, questo genere di pubblicazioni [...] 4. Si può chiamare giornale, infine, anche un quaderno in cui si annotano giornalmente, o anche a intervalli più ampi ma in ordine cronologico, i fatti più importanti, di interesse privato o pubblico, legati a una situazione (g. di viaggio, di bordo ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la LIBERTÀ è la condizione di chi è libero, cioè non soggetto all’autorità di qualcun altro e privo di costrizioni materiali o morali (non posso rinunciare [...] ; l. sessuale, d’opinione, di coscienza, di culto, di parola, d’azione, di voto). Accanto a questi significati di ordine generale, ci sono poi due significati più circostanziati. 4. Libertà può significare l’essere privo di vincoli o di impedimenti ...
Leggi Tutto
legge
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine LEGGE indica una norma di condotta morale, sociale o giuridica (l. morale, divina); 2. MAPPA in senso più strettamente giuridico, una legge [...] leggi della buona educazione; le leggi della malavita). 7. Nel linguaggio scientifico, infine, una legge è un enunciato che descrive un ordine e una regolarità in un fenomeno; un enunciato che si suppone valido in tutti i casi in cui il fenomeno può ...
Leggi Tutto
istituzione
1. MAPPA L’ISTITUZIONE è l’atto con cui si crea, si fonda un ente, un’usanza, una tradizione (i. di un’accademia, di una biblioteca, di un ordine religioso, di una festa, di una borsa di [...] un certo scopo di utilità generale (i. di beneficenza; i. culturale; promuovere istituzioni utili) 3. MAPPA oppure un preciso ordinamento stabilito nel campo sociale, religioso, morale o politico, fondato su una legge o accettato per tradizione (l’i ...
Leggi Tutto
mangiare
1. MAPPA Il verbo MANGIARE indica in primo luogo l’azione di ingerire alimenti solidi o semisolidi, a sua volta articolata in tre azioni successive: presa degli alimenti, masticazione, deglutizione [...] minuto.
Citazione
Vennero intanto le vivande in abondanza; e appresso, chetamente da’ famigliari con bello e grande ordine serviti, di quelle rallegrato ciascuno, tutti lieti e motteggiando festevolmente mangiammo.
Sebastiano Erizzo,
Le sei giornate ...
Leggi Tutto
parola
1. MAPPA Una PAROLA è un suono o un insieme di suoni attraverso i quali l’uomo esprime un concetto, che si precisa ancora meglio quando, insieme ad altre parole, forma una frase (il significato [...]
misurare, pesare le parole
non avere, non trovare parole
parola chiave
parola di Dio
parola d’onore
parola d’ordine
parola per parola
parole crociate
parole in libertà
parole sante!
rimangiarsi la parola
sulla parola
ultima parola
Proverbi
a buon ...
Leggi Tutto
pubblico 1
PUBBLICO (1)
1. MAPPA Si qualifica con l’aggettivo PUBBLICO (1) tutto ciò che riguarda una collettività, un insieme di persone accomunate dall’appartenenza alla stessa nazione (il bene p.; [...] scuole pubbliche; salute pubblica; pubblica utilità; opere pubbliche; garantire l’ordine p., la quiete, la tranquillità pubblica; pubblica sicurezza; servizio p.; pubbliche relazioni). 2. Nel linguaggio del diritto, si riferisce spesso a tutto ciò ...
Leggi Tutto
racconto
1. MAPPA Un RACCONTO è l’esposizione scritta o orale di fatti veri o inventati, senza particolare riguardo al suo valore estetico (il r. delle tue vicende familiari mi ha colpito; mi fece il [...] breve, ben costruito, slegato). 4. Nel linguaggio tecnico della critica letteraria, infine, con racconto, o intreccio, si intende l’ordine di presentazione delle vicende narrate in un’opera, che si può staccare in varia misura da quello strettamente ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...