tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] di merce trasportata, ecc.), da un contratto collettivo (t. salariali, t. di cottimo, ecc.), da un ordine professionale (cosiddette t. professionali dei medici, degli avvocati, degli ingegneri, ecc.): t. proporzionali o differenziali, secondo che ...
Leggi Tutto
mandaménto s. m. [der. di mandare]. – 1. a. Circoscrizione amministrativa italiana, intermedia tra il circondario e il comune, che, già esistente nell’Italia preunitaria (Piemonte, Lombardia, Toscana, [...] amministrative e giudiziarie. b. In diritto, circoscrizione territoriale della giurisdizione del pretore, che comprendeva uno o più comuni. c. Nel gergo mafioso, zona controllata da una famiglia o dai suoi affiliati. 2. Comandamento; ordine; mandato. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] indipendente dalla sua posizione; m. ad accesso sequenziale, memoria seriale nella quale i dati possono essere letti solo nell’ordine stabilito dalla loro posizione; m. permanente (ROM, dall’ingl. read only memory «memoria a sola lettura»), quella in ...
Leggi Tutto
〈abèmus ...〉 (lat. «abbiamo il pontefice»). – Parole centrali della formula con cui, terminato il conclave, il cardinale decano dell’ordine dei diaconi annuncia al popolo l’elezione del nuovo pontefice: [...] «Annuntio vobis gaudium magnum: habemus papam, eminentissimum ac reverendissimum dominum [...], qui sibi imposuit nomen [...]». In senso estens. e generico, la frase, anche nella forma habemus pontificem, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] di Sanremo, che l’avrebbe pronunciata durante l’innalzamento dell’obelisco di Piazza S. Pietro in Roma nonostante che per ordine del papa, Sisto V, fosse stato proibito a chiunque di parlare, pena la morte; il suo consiglio sarebbe stato sùbito ...
Leggi Tutto
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. [...] . c. In senso fig., successione, sequela: una lunga p. di giorni, di mesi; mi pare ch’egli abbia messo in bell’ordine una p. di sciocchezze (Papini). d. Locuzioni fig.: andare, camminare in p., in fila, lentamente; non com. condurre, portare in p ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] , gli usi e l’equità ricollegano al contratto; i. del contraddittorio, la chiamata in giudizio, in esecuzione di un ordine del giudice civile, delle parti non citate (che debbono necessariamente essere citate entro un termine perentorio stabilito dal ...
Leggi Tutto
balsaminàcee s. f. pl. [lat. scient. Balsaminaceae, dal nome del genere Balsamina: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dell’ordine geraniali, a fiori zigomorfi con 3-5 sepali (il posteriore speronato) [...] e 5 petali; comprende le specie balsamina e impaziente ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, [...] cioè si fonda, si stabilisce, si introduce nell’uso qualche cosa: i. di un’accademia, di una biblioteca, di un ordine religioso o cavalleresco, di una cerimonia, di una festa, di una borsa di studio; un organismo di recente i., di i. antica. b. ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] i duo mei dolci usati segni (Petrarca), qui fig., gli occhi di Laura. 10. Locuz. per filo e per segno, minutamente e con ordine: esporre, narrare per filo e per s.; mi narrò per filo e per s. com’era andata; raccontami tutto, per filo e per segno ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...