religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] a una r. di frati (Boccaccio). In religione, locuz. premessa al nome assunto da un religioso (del clero regolare e di ordini particolari) in sostituzione del nome civile: Alessandro Rossi, in r. padre Romualdo. 3. fig., letter. o elevato. Venerazione ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] : a. Ciascuna delle componenti derivanti dal fogliettamento (v.) di una varietà. b. Foglia di Cartesio, curva piana razionale del 3° ordine, più nota come folium o folio di Cartesio (v. folio). 5. Nel ricamo, punto foglia (o punto spinato), punto ...
Leggi Tutto
labirintici
labirìntici s. m. pl. [lat. scient. Labyrinthici, der. del lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος «labirinto»]. – Ordine di pesci teleostei (detto anche labirintiformi, e attualmente aggregato [...] in parte all’ordine perciformi) provvisti di una cavità respiratoria labirintiforme, sopra le branchie, che permette loro di respirare l’aria atmosferica; vivono nelle acque dolci dell’Africa e dell’Asia meridionale. ...
Leggi Tutto
stop
stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] nella dettatura, e spesso sostituisce nella scrittura, il punto fermo. b. In marina, è termine d’uso internazionale per ordinare l’inizio o il termine di una misurazione nelle osservazioni astronomiche, nel controllo di velocità o di giri delle ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] da sacerdoti che vivono nel secolo, incardinati nelle diocesi, contrapp. al clero regolare, costituito dagli appartenenti a un ordine religioso. ◆ Avv. secolarménte, non com., da un punto di vista laico, o secondo modi e principî terreni, laici ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] i concorsi di salto ostacoli varî tipi di gare che consistono nel coprire un percorso con ostacoli da superare secondo un ordine prestabilito. Nello sci, disciplina che prevede l’esecuzione di un balzo dal trampolino, ossia una pista di lancio con ...
Leggi Tutto
clarissa
s. f. [dalla forma lat., Clara, del nome Chiara]. – Suora appartenente all’ordine religioso femminile (noto come «secondo ordine» francescano) fondato da s. Chiara e da s. Francesco nel 1212 [...] ad Assisi, e che si è poi diffuso in tutta Europa e in America; le clarisse, oltre a dedicarsi alla preghiera e alla contemplazione, svolgono anche attività nel campo didattico e sociale ...
Leggi Tutto
ritirare
v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] posizioni retrostanti: per timore di venire accerchiati i nostri furono costretti a ritirarsi; le truppe si sono ritirate in buon ordine. b. Per estens., allontanarsi da un luogo pubblico o comunque frequentato da altri, o appartarsi da un gruppo di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] l. (v. camera, n. 6 c); medicina del l., ramo della medicina che ha per oggetto lo studio dei problemi di ordine fisiologico, psicologico e patologico relativi al lavoro umano, agli effetti nocivi che un determinato genere di lavoro, o il ritmo, l ...
Leggi Tutto
ritmico
rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle [...] r.; una nenia r.; un tambureggiamento, un ticchettio r.; un martellare r.; cadenza r., modulazione di un suono o ordinamento di un moto secondo un ritmo; musica r., termine con cui nel linguaggio corrente si indicano collettivamente composizioni di ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...