notaspidei
notaspidèi s. m. pl. [lat. scient. Notaspidea, comp. di noto-1 e gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – In zoologia, ordine di gasteropodi opistobranchi, caratterizzati da una piccola conchiglia dorsale [...] esterna simile a uno scudo (in alcune specie è assente) e dalle branchie situate sul lato destro, fra il margine del mantello e il piede. Un tempo erano considerati un sottordine dell’ordine aceli. ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] il valore di ogni cifra si ottiene, per cifre della parte intera, moltiplicando la cifra medesima per 10 elevato al numero d’ordine della posizione di essa, che è 0 per il primo posto a sinistra della virgola (unità), 1 per la posizione seguente ...
Leggi Tutto
telelaser
s. m. inv. Apparecchiatura costituita da uno strumento a forma di pistola laser che, puntato su un veicolo, consente di rilevarne a distanza e in tempo reale la velocità e, a differenza dell’autovelox, [...] che consente di filmare gli automobilisti che non rispettano i limiti di velocità. Come al solito le forze dell’ordine raccomandano prudenza. (Unione Sarda, 20 aprile 2003, p. 1, Prima pagina) • Analogo schieramento da parte della Polizia stradale ...
Leggi Tutto
trim
s. ingl. [propr. «ordine, assetto», dal v. (to) trim «aggiustare, mettere in ordine»] (pl. trims 〈trim∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In marina, termine di uso internazionale per designare le [...] casse di zavorra di una nave o casse d’assetto (v. assetto); si usa soprattutto parlando di sommergibili: trim avanti, trim addietro. 2. In aeronautica, dispositivo compensatore, manovrabile dal pilota, ...
Leggi Tutto
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava [...] grado superiore a quello di cancelliere, e talora era puramente onorifico: il lord Gran Cancelliere della Camera dei Pari, in Gran Bretagna; il gran cancelliere dell’ordine di Malta, dell’ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. ...
Leggi Tutto
plantaginacee
plantaginàcee (o piantaginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Plantaginaceae, dal nome del genere Plantago: v. piantaggine]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine plantaginali (da alcuni [...] autori incluse nell’ordine delle scrofulariali), comprendente specie prevalentemente erbacee con foglie basali alterne, mentre quelle caulinari sono opposte o alterne; i loro fiori, piccoli e riuniti in spighe o capolini peduncolati, sono tipicamente ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone [...] (o conteggiati tali); la medaglia, d’oro, raffigurante san Maurizio sormontato dalla scritta «protettore delle nostre armi», era concessa originariamente, dal 1839 al 1954, soltanto agli ufficiali già insigniti dell’ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. ...
Leggi Tutto
civico
cìvico agg. [dal lat. civǐcus, der. di civis «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio dei cittadini, in quanto appartengono a uno stato (cfr. civile): l’ordine c.; passione c.; virtù civiche; [...] c., consiglio c., è in genere sostituita da comunale o municipale. In Italia, durante il Risorgimento, guardia c. (detta anche milizia cittadina, e poi guardia nazionale), corpo di cittadini armati, costituito soprattutto per la tutela dell’ordine. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] nell’insieme degli interi relativi, r. di divisibilità); particolare interesse rivestono le r. di equivalenza (v.) e le r. d’ordine (v. ordine, n. 5 c). b. R. statistica, relazione esistente, in statistica, tra le modalità di due o più fenomeni, dei ...
Leggi Tutto
stola
stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Roma antica, abito femminile [...] servizî religiosi richiesti. b. Insegna nobiliare o araldica a forma di stola ecclesiastica. In partic.: Ordine della s. d’oro, ordine cavalleresco della Repubblica di Venezia, conferito a nobili per eccezionali servizî, il cui distintivo era una ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...