missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] altra (o dalle altre due), al fine di produrre un effetto nell’ordine temporale, in cui la persona mandata si fa presente in modo nuovo dei civili e al ripristino della pace, dell’ordine e della legalità in aree geografiche sconvolte da condizioni ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normaliżżazióne s. f. [der. di normalizzare]. – 1. L’atto, il fatto di normalizzare, di normalizzarsi, d’essere normalizzato; ritorno a una situazione considerata normale: n. dei rapporti [...] disordini (spesso eufem. per indicare un ristabilimento dell’ordine ottenuto con metodi repressivi e con l’abolizione delle , e pubblicate in forma di documento, per mettere ordine in determinati campi di attività produttiva (industriale, economica, ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] in cui l’osservazione dell’oggetto è realizzata tramite un fascio di elettroni e quindi a lunghezza d’onda molto piccola (dell’ordine di 10-3 nm): ciò permette di ingrandire l’oggetto più di 100.000 volte e di ottenere un potere risolutivo dell ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] tale unità si usa normalmente la sigla DPI (o dpi, dall’ingl. dots per inch) e si parla di alta r. per valori dell’ordine di 1200 o più DPI; per monitor di computer si usa riferirsi alla dimensione minima, in millimetri, che lo schermo è in grado di ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] religiosi, religiose r. (e come sost., un regolare, una regolare), i religiosi e le religiose facenti parte di un ordine, cioè di una regola, con relativa emissione di voti pubblici di obbedienza, povertà e castità (monaci e monache, frati mendicanti ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa [...] crudel, non ti duole Che spento sia il valor della tua setta? (Pulci), il più valoroso dei tuoi seguaci. Con sign. più determinato, regola, ordine religioso: Dal mondo, per seguirla, giovinetta Fuggi’mi ... E promisi la via de la sua setta (Dante), l ...
Leggi Tutto
precedere
precèdere v. intr. e tr. [dal lat. praecedĕre, comp. di prae- «pre-» e cedĕre «andare»] (pass. rem. precedètti, meno com. precedéi, ant. precèssi, precedésti, ecc.; part. pass. preceduto, ant. [...] , si usa l’espressione «a precede b» per indicare che i due elementi a, b si trovano nella relazione d’ordine prefissata; per es., nell’ordinamento naturale dei numeri interi, 3 precede 5. ◆ Part. pres. precedènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce ...
Leggi Tutto
precettazione
precettazióne s. f. [der. di precettare]. – Il fatto di precettare, d’essere precettato; l’invio di precetti scritti alle persone interessate. In partic.: il richiamo alle armi di un militare [...] in congedo; durante il regime fascista, ordine scritto di presentarsi alla sede del fascio; ordine rivolto dalle autorità ai lavoratori in sciopero addetti a servizî di pubblica utilità perché riprendano il lavoro: il prefetto (o il ministro dei ...
Leggi Tutto
precetto
precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole [...] ad esecuzione forzata; p. personale (comunem. cartolina-precetto, v. cartolina), quando vigeva l’obbligo del servizio di leva, ordine di richiamo alle armi, per istruzione o mobilitazione, diretto a un singolo; cartolina-precetto era anche detta ...
Leggi Tutto
reiformi
reifórmi s. m. pl. [lat. scient. Rheiformes, comp. del nome del genere Rhea (v. reidi) e –formis «-forme»]. – Nelle vecchie classificazioni zoologiche, ordine di uccelli (detti anche reorniti) [...] che comprendeva le specie attualmente riunite nella famiglia reidi dell’ordine struzioniformi. ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...