tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] (Leopardi); al momento opportuno o, con sign. più partic., ogni tanto, di quando in quando (che anche si dice di tempo in tempo): Ordinò general ministra e duce Che permutasse a tempo li ben vani Di gente in gente e d’uno in altro sangue (Dante); per ...
Leggi Tutto
pervertire
v. tr. [dal lat. pervertĕre, propr. «sconvolgere, mettere sottosopra», comp. di per-1 e vertĕre «volgere»] (io pervèrto, ecc., raro pervertisco, pervertisci, ecc.; pass. rem. pervertii, ecc., [...] , un mutamento in senso deteriore, guastare, corrompere: p. i cuori, le anime; p. la giustizia, i costumi, l’ordine sociale; p. il gusto; e come intr. pron., pervertirsi, guastarsi, corrompersi, depravarsi: costumi, abitudini sociali che si vanno ...
Leggi Tutto
superordine
superórdine s. m. [comp. di super- e ordine]. – Nella classificazione biologica, categoria sistematica inserita tra la classe e l’ordine, istituita per aggregare ordini filogeneticamente [...] affini ...
Leggi Tutto
tetraedrale
agg. [der. di tetraedro]. – Relativo al tetraedro: complesso t. di rette, complesso costituito dalle rette che attraversano le 4 facce di un tetraedro, pensate come piani e prese in un certo [...] ordine, in quattro punti che diano luogo a un birapporto assegnato; gruppo t., il gruppo finito di ordine 12 costituito dai movimenti rigidi (rotazioni) che trasformano in sé stesso un tetraedro regolare. ...
Leggi Tutto
pseudoscorpioni
pseudoscorpióni s. m. pl. [lat. scient. Pseudoscorpiones o Pseudoscorpionida, comp. di pseudo- e del nome dell’ordine Scorpiones: v. scorpione]. – Ordine di aracnidi, lunghi pochi millimetri, [...] che ricordano gli scorpioni per le lunghe chele dei pedipalpi protesi in avanti, nei quali sboccano le ghiandole velenifere, mentre sui cheliceri si trovano ghiandole sericigene; hanno il prosoma indiviso, ...
Leggi Tutto
potesta1
potestà1 (letter. podestà; ant. potestate, potestade, podestate) s. f. [dal lat. potestas -atis, der. di potis «che può, potente»]. – 1. a. Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto [...] podestà, rimasta poi in uso nel genere maschile (v. podestà1 e podestà2). 3. Nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici, secondo la distinzione dello Pseudo-Dionigi, gli angeli che costituiscono il terzo coro della seconda gerarchia. ...
Leggi Tutto
sfenodonti
sfenodónti (o sfenodòntidi) s. m. pl. [lat. scient. Sphenodontidae, dal nome del genere Sphenodon: v. sfenodonte]. – Famiglia di rettili dell’ordine rincocefali che comprende forme fossili [...] del triassico e del giurassico, e una sola specie vivente (l’unica sopravvissuta dell’ordine), Sphenodon punctatus della Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] locale in cui si mangia bene, ma il s. lascia a desiderare; s. al tavolo, nel caso in cui il cameriere porti le ordinazioni al cliente seduto in attesa, in contrapp. al s. al banco. Con sign. più ampio (che include anche quello definito più avanti al ...
Leggi Tutto
parietali
s. f. pl. [lat. scient. Parietales, dal lat. tardo parietalis «relativo alla parete»]. – In botanica, nome dato in passato a un ordine di piante dicotiledoni, con ovario tipicamente uniloculare [...] e placentazione parietale, comprendente una ventina di famiglie che in classificazioni recenti sono state incluse in prevalenza nell’ordine violali. ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] il letter. pesciatto e pesciàttolo; leggermente accr. pesciòtto; accr. pescióne; pegg. pesciàccio. ◆ Si elencano qui di seguito, in ordine alfabetico, i nomi comuni di alcune specie di pesci, tra le più note, che sono contraddistinte con particolari ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...