triangolazione
triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate [...] eseguita con metodi semplificati, formando lati lunghi poche centinaia di metri, per interporre nuovi punti a quelli del quarto ordine; t. aerea, eseguita per ricavare dai fotogrammi ripresi dall’aereo le coordinate dei punti a terra secondo i metodi ...
Leggi Tutto
zibaldone
żibaldóne s. m. [prob. voce onomatopeica, per alteraz. da zabaione]. – 1. ant. a. Vivanda composta di molti e svariati ingredienti. b. estens. Mescolanza di cose diverse; mucchio confuso di [...] che costituiva il repertorio di una compagnia. c. estens., spreg. Scritto, discorso, opera privi di unità, di coerenza e di ordine, composti di elementi eterogenei: quel saggio storico, o quella conferenza, è uno z.; che z. questo romanzo, quel film. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine [...] equestre pontificio, istituito da Pio IX nel 1847, conferito a persone, anche non cattoliche, distintesi in imprese a vantaggio della Chiesa e della società; Biblioteca Piana, ricca di oltre 5000 volumi ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] messa p. (o bassa), la messa che non ha parti cantate. 3. Con sign. tecnici partic. (qui disposti seguendo un ordine non di successione semantica, ma alfabetico): a. Canto p. (lat. mediev. cantus planus, musica plana), nome dato alla musica liturgica ...
Leggi Tutto
serrafila
s. m. e f. [comp. di serrare e fila, sul modello del fr. serre-file] (pl. -e, o invar.). – 1. s. m. L’ultimo di una fila di persone, per es. di ginnasti. In partic., sottufficiale o graduato [...] di truppa che viene collocato, in genere isolato, nell’ultima fila di un reparto marciante in ordine chiuso, allo scopo di mantenere la disciplina e l’ordine là dove l’azione di comando degli ufficiali, collocati in testa, è meno presente. 2. s. f. ...
Leggi Tutto
laro
s. m. [dal lat. tardo larus, gr. λάρος «gabbiano»]. – Genere di uccelli dell’ordine caradriformi, che comprende i gabbiani. In alcune classificazioni, i lari sono considerati, con la famiglia laridi, [...] un ordine a sé (lat. scient. Lari). ...
Leggi Tutto
laro-limicoli
laro-limìcoli s. m. pl. [lat. scient. Laro-Limicolae, comp. del lat. scient. Lari (v. laro) e Limicolae (v. limicolo)]. – Ordine di uccelli che, in vecchie classificazioni, comprendeva [...] varie famiglie molto differenti fra loro, confluite oggi nell’ordine caradriformi. ...
Leggi Tutto
zigo
żigo s. m. [dal gr. ζυγόν «giogo»] (pl. -ghi). – Nella marineria greca dell’epoca classica, era, nelle navi a più ordini di remi, il secondo ordine, a partire dal basso; nelle triremi veniva così [...] a trovarsi fra l’ordine dei talamiti, il primo a partire dal basso, e quello dei traniti, il terzo, sempre dal basso. ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), [...] sia, più specificamente, in riferimento alle committenze artistiche e agli edifici dell’ordine religioso dei Templari. 2. Appartenente all’ordine religioso-militare del Tempio, fondato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere i ...
Leggi Tutto
gallinaceo
gallinàceo agg. e s. m. [dal lat. gallinaceus agg., der. di gallina «gallina»]. – 1. agg., non com. Di gallina. 2. s. m. a. Al plur., gallinacei, sinon. di galliformi, ordine di uccelli. b. [...] Al sing., un gallinaceo, un uccello appartenente a tale ordine. ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...