segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] o un s., e violazione del s., soprattutto quando si tratti di notizie che devono rimanere segrete per disposizione di legge o per ordine di un’autorità (v. oltre, inviolabilità del segreto). In partic.: s. professionale, l’obbligo (e anche la facoltà ...
Leggi Tutto
seguente
seguènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di seguire]. – Che segue, che viene subito dopo in ordine di tempo o di spazio, o in una serie: il giorno, l’anno s.; passeremo ora a visitare la sala [...] che si elenca o si enuncia immediatamente dopo: vi disporrete nel modo s.: per primi si metteranno ...; gli esami si svolgeranno nel s. ordine ...; si rivolse a lui con le s. parole ... Nell’indicazione di date, di pagine, di serie, e sim., si suole ...
Leggi Tutto
sporangiolo
sporangìolo s. m. [dim. di sporangio]. – In botanica, nei funghi dell’ordine mucorali, sporangio ridotto, privo di columella e con poche spore; nei funghi dell’ordine nidulariali, ciascuno [...] degli sporangi ridotti contenuti entro il peridio ...
Leggi Tutto
vostro
vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale [...] riferito alla persona o all’ente cui la corrispondenza è diretta: In risposta alla vostra (o Vostra) lettera del ..., Con riferimento al vostro (o Vostro) ordine del ..., per lo più nelle forme abbreviate v. o V., vs. o Vs., vs/ o Vs/ (v. lettera, Vs ...
Leggi Tutto
incomposto
incompósto agg. [dal lat. incomposĭtus, comp. di in-2 e composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. a. Disposto senza ordine, disordinato: i. schiere; in partic.: capelli i., non [...] sparge incomposto al vento estivo (T. Tasso); abiti i., anche con riguardo alla decenza; non com., stile i., privo di ordine e di eleganza. b. Riferito agli atti della persona, privo di compostezza, di decoro, di controllo esteriore: i moti i. di ...
Leggi Tutto
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., [...] dicono rustiche le parti costituite da elementi bugnati, sia che si tratti di membrature appartenenti a un ordine architettonico, che prende il nome di ordine r., sia che il bugnato costituisca il motivo di paramento di tutta una superficie muraria e ...
Leggi Tutto
rametto
ramétto s. m. [dim. di ramo]. – Piccolo ramo. Con sign. specifico, in botanica, ramo di ordine superiore, di due o più anni, impiantato su un ramo di secondo ordine. ◆ Dim. ramettino. ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] , miscela omogenea di due o più specie chimiche mescolate intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare, dalla quale non è possibile separare meccanicamente i diversi componenti. Si hanno s. gassose, con componenti tutti ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] : uomo in mare!, in marina, segnale d’allarme a bordo, quando si scorge una persona caduta in mare, e insieme ordine di eseguire immediatamente le manovre necessarie per il suo salvataggio. 2. a. Essere umano di sesso maschile (in contrapp. espressa ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] c.; obbedire a un c.; parlare con tono, con voce di c.; essere ai c. di qualcuno, essere avvezzo a obbedirgli; essere, stare ai c. di uno, essere alle sue dipendenze, a sua disposizione; ai vostri c., ...
Leggi Tutto
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso dove si tratta dell'o. universale e a...