• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Religioni [25]
Zoologia [7]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Matematica [6]
Storia [5]
Militaria [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Moda [3]

interstìzio

Vocabolario on line

interstizio interstìzio s. m. [dal lat. tardo interstitium, comp. di inter «tra» e tema di stare «stare»]. – 1. Lo spazio, per lo più minimo, che separa due corpi o due parti di un corpo: l’i. fra granulo [...] interposto tra gli elementi strutturali specifici di un organo: i. renale. 2. Intervallo di tempo tra due fatti. In partic., nel linguaggio eccles., intervallo di tempo nel quale i promossi da un ordine sacro all’altro si devono esercitare nell ... Leggi Tutto

cavalière

Vocabolario on line

cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] di nobile; c. germanici, quelli insigniti del titolo del Sacro Romano Impero; c. napoleonici, quelli insigniti del titolo del primo Impero. b. Grado degli ordini cavallereschi (che, negli ordini distinti in più classi, è in genere il grado inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ordinazióne

Vocabolario on line

ordinazione ordinazióne s. f. [dal lat. ordinatio -onis, col sign. 1 e, nel lat. eccles., col sign. 3]. – 1. Raro e ant. col senso di ordinamento (cioè il dare ordine, assetto, regolare disposizione, [...] al sarto; si eseguono lavori su o. del cliente. b. Lo stesso che prescrizione, nella ricetta medica. 3. Nella Chiesa cattolica, rito col quale si conferisce il sacramento dell’Ordine sacro. ◆ Dim. ordinazioncèlla (quasi esclusivam. nel sign. 2 a). ... Leggi Tutto

móstro²

Vocabolario on line

mostro2 móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale [...] natura, in quanto simboli di realtà e insegnamenti d’ordine spirituale, segni di cambiamenti imminenti, prefigurazione di eventi stato ... una sorta di m. letterario (Soffici). M. sacro, espressione, derivante dal titolo (Les monstres sacrés, 1940) ... Leggi Tutto

religióso

Vocabolario on line

religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede [...] r., congregazione r.; vestire l’abito r., entrare a far parte di un ordine o di una congregazione. 3. fig., letter. Pieno di religiosità, sacro, solenne: Religïoso è questo orror: la dea Roma qui dorme (Carducci); che ha in sé ed esprime profonda ... Leggi Tutto

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] notevolmente, non solo da classe a classe, ma anche da ordine a ordine, da genere a genere di animali (la c. dei pesci : nel linguaggio medico, l’esagerato sviluppo di peli nella regione del sacro e del coccige. 3. Altri usi estens.: a. Chioma lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

peccato

Vocabolario on line

peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] si colloca sempre in ambito religioso, nella sfera del sacro, e si specifica secondo le varie forme di civiltà e in rapporto a connessi concetti di divinità, colpa, norma e ordine. Nella tradizione ebraica si definisce soprattutto in relazione all ... Leggi Tutto

religióne

Vocabolario on line

religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità: la r. è un sentimento nome assunto da un religioso (del clero regolare e di ordini particolari) in sostituzione del nome civile: Alessandro Rossi, ... Leggi Tutto

irregolarità

Vocabolario on line

irregolarita irregolarità s. f. [der. di irregolare; cfr. lat. tardo irregularĭtas -atis «indisciplina nella condotta»]. – 1. a. Condizione di ciò che è irregolare, nei diversi sign. dell’aggettivo: [...] azione con cui si trasgredisce alle norme della competizione o al regolamento del gioco. b. Nel diritto canonico, impedimento, da difetto o da delitto, che vieta la ricezione dell’ordine sacro e, se questo è già stato conferito, il suo esercizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

monacazióne

Vocabolario on line

monacazione monacazióne s. f. [der. di monacare]. – Il farsi monaco o monaca. In senso più stretto, il rito che, nei modi fissati dalla Chiesa, introduce fra i monaci o fra le monache: collegato ai riti [...] del battesimo e dell’ordine sacro, è presente in tutte le confessioni cristiane che ammettano il monachesimo e consiste principalmente nella vestizione dell’abito monastico e in una serie di gesti rituali compiuti di solito dall’abate, ai quali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
órdine sacro
órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve...
diaconato
Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus ordinem (18 giugno 1967) e Ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali