• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Diritto [59]
Storia [24]
Comunicazione [21]
Militaria [20]
Industria [18]
Religioni [17]
Arti visive [16]
Matematica [14]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto pubblico [12]

Smombie

Neologismi (2022)

smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a [...] loro cellulare. Un’emergenza vera in Corea del Sud, dove la dipendenza da uno schermo è più forte. Un problema di ordine pubblico, che ha fatto impennare il numero di incidenti. Così ieri il Garante per le telecomunicazioni di Seul ha rilasciato un ... Leggi Tutto

cogènte

Vocabolario on line

cogente cogènte agg. [dal lat. cogens -entis, part. pres. di cogĕre «costringere»]. – Che costringe, che obbliga, che ha una funzione coattiva: norme cogenti, nel linguaggio giur., quelle che non possono [...] essere derogate dal privato (come le norme di diritto pubblico e, del diritto privato, quelle cosiddette di ordine pubblico). Per estens., di argomento, prova, affermazione che non ammette dubbî: un’argomentazione, una dimostrazione cogente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] seguito con molto interesse la sua relazione; il pubblico ha seguito distrattamente gli ultimi interventi degli oratori; generale, in matematica, quando sia dato un insieme con una relazione d’ordine, la scrittura «a 〈 b» si legge «b segue a» (ovvero ... Leggi Tutto

pagaménto

Vocabolario on line

pagamento pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine [...] consegna dei documenti rappresentativi della merce, senza attendere l’arrivo di questa; delegazione di p., l’ordine scritto, emesso da un ente pubblico sull’agente di riscossione delle sue entrate, di pagare le somme dovute ai suoi creditori; mandato ... Leggi Tutto

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] peculato può essere compiuto solo dal pubblico ufficiale e dall’incaricato di pubblico servizio). Nella liturgia, si dice proprî; il p. dei santi, di una diocesi, di un ordine religioso, parti del messale e del breviario romano in cui sono rispettivam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

riméssa

Vocabolario on line

rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] a nuovo, in sesto, in ordine (di una casa, di un appartamento, di un’azienda, ecc.); r. all’ordine del giorno di un problema da noleggio privato, o che non sono destinati al normale servizio pubblico o di piazza. c. Nel linguaggio venatorio, il luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

uscière¹

Vocabolario on line

usciere1 uscière1 (raro uscère) s. m. (f. -a, non com.) [der. di uscio]. – 1. ant. Portiere, addetto alla pulizia e alla vigilanza negli stabili adibiti ad abitazione. 2. a. Impiegato d’ordine che negli [...] e accompagnare il pubblico e annunciarlo ai funzionarî, e svolge inoltre funzioni d’inserviente: nel pubblico impiego è una agenti tecnici, inservienti. b. Denominazione degli ausiliarî dell’ordine giudiziario usata fino al 1902 e da allora sostituita ... Leggi Tutto

registro

Vocabolario on line

registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] meno sistematica) le minute o le copie dei documenti di enti pubblici e religiosi, e degli atti rogati da un notaio (in del volume. d. Sinon. di indice e repertorio, come raccolta in ordine alfabetico di tutte le voci o forme, o di tutti i nomi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

cìvico

Vocabolario on line

civico cìvico agg. [dal lat. civǐcus, der. di civis «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio dei cittadini, in quanto appartengono a uno stato (cfr. civile): l’ordine c.; passione c.; virtù civiche; [...] partic. dell’organizzazione politica, delle istituzioni del diritto pubblico e privato e, soprattutto, della Costituzione della milizia cittadina, e poi guardia nazionale), corpo di cittadini armati, costituito soprattutto per la tutela dell’ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

ritirare

Vocabolario on line

ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] timore di venire accerchiati i nostri furono costretti a ritirarsi; le truppe si sono ritirate in buon ordine. b. Per estens., allontanarsi da un luogo pubblico o comunque frequentato da altri, o appartarsi da un gruppo di persone o da una compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
órdine pùbblico
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni...
Ordine pubblico. Diritto internazionale privato
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali