scrupoloso
scrupolóso agg. [dal lat. scrupulosus (der. di scrupŭlus: v. scrupolo) «pieno di cure; coscienzioso, preciso»]. – 1. Che sente fortemente gli scrupoli, che è pieno di scrupoli religiosi o [...] fin troppo scrupolosa. 2. estens. a. Che svolge la propria attività professionale con grande responsabilità e senso del dovere: un magistrato, un funzionario la contabilità; eseguire scrupolosamente un ordine; attenersi scrupolosamente alle norme del ...
Leggi Tutto
piazzato
agg. [part. pass. di piazzare]. – 1. a. Di persona che ha conseguito una buona posizione sociale o professionale: ormai è ben piazzato. b. Di atleta, corridore, concorrente che ha ottenuto un [...] altro sign., calcio p., tiro effettuato col pallone fermo sul terreno. 3. Nel linguaggio di banca, assegno p., titolo all’ordine emesso dai corrispondenti della Banca d’Italia all’uopo autorizzati, pagabile a vista in una sola filiale di questa. 4 ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] quando abbia anche un insegnamento universitario. d. Come qualifica professionale, può essere usato da solo (il p. entra un’arte; Francesco elesse, al principio del fondamento dell’Ordine suo, dodici compagni professori dell’altissima povertà (Fior. ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] i. teorica, pratica; i. letteraria, scientifica, tecnica, professionale; i. religiosa; i. militare, premilitare; richiamo alle armi studî e dell’educazione dei giovani nelle scuole di ogni ordine e grado; assessore alla pubblica i., o assessore per ...
Leggi Tutto
manovratore
manovratóre s. m. (f. -trice) [der. di manovrare]. – 1. Chi manovra, persona addetta alla manovra di un dispositivo qualsiasi: non parlare al m. (più com. al conducente). In partic.: a. Nella [...] classificazione professionale, l’addetto alla manovra di macchine utensili, di macchine per il sollevamento, il trasporto, il , il rallentamento di una colonna di veicoli, e disponendo l’ordine di questi: caposquadra m.; m. capo. 2. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale [...] , economiche, finanziarie, tributarie e di ragioneria, previo conseguimento della relativa abilitazione professionale e l’iscrizione nell’apposito albo, tenuto dal Consiglio dell’ordine. 2. Giurista o avvocato specializzato in diritto commerciale. ...
Leggi Tutto
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] e così star coperti, marciare, procedere coperti (anche come ordine: coperti!). d. estens. Superare d’intensità un suono usi fig.: a. Esercitare, rivestire una determinata funzione professionale o politica: c. una cattedra, una carica amministrativa ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] operatore. 2. (f. -trice) Nella classificazione professionale, genericam., chi è addetto al funzionamento e al esegue le operazioni di compravendita di titoli, cambî, ecc., per ordine della clientela o della direzione della banca; o. in titoli, ...
Leggi Tutto
diploma
diplòma s. m. [dal lat. diploma -ătis, gr. δίπλωμα -ατος, propr. «scritto piegato in due», der. di διπλόω «raddoppiare»] (pl. -i). – 1. Nell’antichità romana, tipo di documento, scritto su due [...] onorificenza, di benemerenza, ecc.), o documento ufficiale che attesta il compimento di un determinato ordine di studî o il conseguimento di un’abilitazione professionale: d. di laurea, d. di maturità classica, ecc.; nel linguaggio corrente, anche il ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] appartenente alla categoria dei piloti, della quale costituisce anche titolo professionale di carriera: u. di rotta di prima classe, e superiore a quello di cavaliere; in taluni ordini agli ufficiali corrispondono i cavalieri di 1ª classe. ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei...
Avvocato e uomo politico, nato a San Cataldo (Caltanissetta) il 29 ottobre 1905. Di formazione cattolica, sin dagli anni giovanili ha operato in seno alle associazioni cattoliche del la sua città, partecipando ai congressi regionali della Gioventù...