verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono [...] mezzi. b. Dato, comunicato, fatto a voce: ordine v.; disposizioni v., note v., nelle comunicazioni diplomatiche; designa un’azione (tema v., radice v.), determinate sul piano grammaticale da desinenze speciali (desinenze v.), distinte da quelle che ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] numeri romani): Enrico V, Paolo V; così pure nel citare assol. il posto d’ordine di determinati oggetti o elementi: Eneide, libro V; capitolo, canto V o q.; Manon, atto V o q.; piano 5° o q.; nel secolo q. (abbrev., sec. V o 5°), mentre nel discorso ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] ’anima dai tre sacramenti del battesimo, cresima e ordine, per cui questi non possono essere ricevuti una secondo c.), ruolo dell’attore che impersonava figure non di primo piano ma tuttavia a tratti più marcati di quelle assegnate ai generici. ...
Leggi Tutto
quotare
v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] a una serie, e collocarlo in quell’ordine o apporvi la sigla (numerica o alfabetica) corrispondente. 2. Fissare la segnare) la quota o le quote: q. un punto del terreno, un piano, una cima. Con sign. analogo, in geometria descrittiva, q. un punto, ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] , in cui, a zone caratterizzate da grande ordine nella configurazione molecolare, si alternano zone amorfe costituite costruzioni, ogni sistema materiale a due dimensioni (lastre sottili, piane o curve) per il quale sia possibile trascurare la ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] In geometria, corrispondenza biunivoca fra i punti e le rette del piano proiettivo. 2. Nelle scienze della Terra: a. In sedimentologia, il interne ed esterne, della posizione dei fossili e dell’ordine di sedimentazione della sequenza di strati. b. In ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] il buon teatro; o che sono anche soltanto apprezzabili sul piano dell’abilità tecnica, della fattura artigianale o per la capacità di posto (in treno, a teatro); in buon ordine, ordinatamente (per il sign. fig., v. ordine, n. 2 a). Spec. di giudizî, ...
Leggi Tutto
pedana
s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a [...] preferiscono i termini tappetino e scendiletto). b. Nello sport, il piano inclinato di legno, rigido o elastico, su cui si batte il o della strada, e sui quali si dispongono in ordine successivo i concorrenti con i loro veicoli. Nella scherma, ...
Leggi Tutto
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] o impalcatura). c. Costruzione a carattere provvisorio mirante a ottenere un piano rialzato da terra, in grado di sostenere una o più persone: rappresentazione: p. di primo, di secondo, di terzo ordine; p. di proscenio (v. barcaccia). 3. Nella ...
Leggi Tutto
parabola2
paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia [...] della superficie di un cono rotondo indefinito con un piano parallelo a una delle sue generatrici: sono archi di della sola forza di gravità; più precisamente, p. del 2° ordine, linea conica aperta costituita da un solo ramo che si prolunga ...
Leggi Tutto
Ordine equestre pontificio istituito da Pio IX (1847) ridando vita alla qualifica di Cavalieri Piani, creati da Pio IV nel 1559. Si conferisce a persone, anche non cattoliche, benemerite per virtù e imprese a vantaggio della Chiesa e della società.
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, studiò architettura all’Accademia di...