redazione
redazióne s. f. [der. del lat. redactus (v. redattore): cfr. il lat. tardo redactio -onis «il ricondurre»]. – 1. a. L’azione, il fatto di redigere un testo scritto: r. di una relazione, di [...] un verbale; la r. dell’ordine del giorno, o della mozione di maggioranza, è stata molto laboriosa; r. di un proclama, di un r., uscire dalla r.; qui è la r., la direzione è al piano di sopra. In partic., r. romana, l’ufficio di corrispondenza da Roma ...
Leggi Tutto
tetragiroide
tetragiròide agg. [comp. di tetragiro e -oide]. – In cristallografia, di asse di simmetria composta di ordine 4, attorno al quale cioè i cristalli vengono in posizione di ricoprimento mediante [...] rotazione di un quarto di angolo giro seguita da riflessione speculare rispetto a un piano normale a detto asse. ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] sillabe; p. a voce alta, a voce bassa, sottovoce, a mezza voce; p. piano, forte; p. a bocca chiusa, a fior di labbra, tra i denti; p. con perché non hai parlato prima?; ho promesso, o mi è stato ordinato, di non p.; puoi dirmi tutto, sai bene che io ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] Il gemer l. di persona morta (Foscolo). Di quantità discontinua: per l. ordine d’anni. Come predicato: l’arte è l. e la vita breve, da l. data, da tempo lontano, da molto tempo prima (il piano di fuga era preparato già da l. data), e con lo stesso ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] rigido dell’inverno, spinti dal freddo e dalla fame, scendono al piano e in luoghi abitati in cerca di cibo). Andare, finire, mettersi a. Pesce commestibile, detto anche pesce lupo, dell’ordine perciformi (Anarrhicas lupus), lungo più di un metro, ...
Leggi Tutto
tritovagliatura
s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura [...] di Benevento ha fatto inviare i rifiuti in uno stoccaggio a Piano Borea. (Francesco Vastarella, Mattino, 12 marzo 2004, p. 28, Cronaca di Napoli) • Da Palazzo Chigi arriva anche l’ordine di cambiare nome a quegli impianti, simbolo del fallimento: da ...
Leggi Tutto
black blocker
black-blocker (black blocker), loc. s.le m. Appartenente al black bloc, gruppo che contesta in modo violento la globalizzazione. ◆ Sono complessivamente sei le inchieste legate alle drammatiche [...] organizzati. (Messaggero, 13 aprile 2003, p. 7, Primo piano) • Gianfranco Fini ha parlato di politicizzazione di una parte a giudizio di black blockers ed esponenti delle forze dell’ordine. I giudici non possono certo seguire criteri di bilanciamento ...
Leggi Tutto
flagranza differita
loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] resa possibile anche grazie ai video girati dalle forze dell’ordine durante le azioni di guerriglia urbana scatenate dai facinorosi -- reato. (L. Liv., Avvenire, 14 novembre 2007, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. f. flagranza e dal p. pass. e agg. ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e [...] a un livello leggermente inferiore a questo, in piano o in leggera pendenza, attrezzato con numerose file posto in quarta fila di p.; posti di p. e assol. platea, come ordine di posti: la p. è tutta esaurita. b. Per metonimia, l’insieme degli ...
Leggi Tutto
scajoliano
s. m. e agg. Sostenitore di Claudio Scajola, esponente politico del centrodestra, più volte ministro. ◆ nella sua regione, la Liguria, Claudio Scajola conta ancora molto. […] Allo strategico [...] , Corriere della sera, 5 agosto 2002, p. 4, In primo piano) • Si sa che c’è malcontento dentro An. Si sa che il rimpasto. Tuttavia Forza Italia chiede ugualmente l’inversione dell’ordine del giorno. (Liana Milella, Repubblica, 6 novembre 2003, ...
Leggi Tutto
Ordine equestre pontificio istituito da Pio IX (1847) ridando vita alla qualifica di Cavalieri Piani, creati da Pio IV nel 1559. Si conferisce a persone, anche non cattoliche, benemerite per virtù e imprese a vantaggio della Chiesa e della società.
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, studiò architettura all’Accademia di...