staccare
v. tr. [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). – 1. a. Separare, disgiungere, levare via una cosa da un’altra alla quale è attaccata, collegata, appesa o comunque [...] bollore; s. la corsa); ant., emanare, spedire (s. un ordine, un mandato); ant., interrompere, sospendere (s. una pratica). d. . e. intr. Risaltare, avere rilievo: figure di primo piano, che staccano bene dal fondo; metterei una guarnizione rossa che ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della [...] al 323 a. C. (morte di Alessandro Magno), in cui la cultura greca ha il suo massimo centro in Atene; ordine a., piano a., v. attico2. In partic., con riferimento allo stile sobrio, elegante e arguto degli scrittori attici: eleganza a.; sale attico ...
Leggi Tutto
maresciallo
s. m. [dal fr. maréchal, che è il lat. mediev. mariscalcus, dal franco *marhskalk: v. maniscalco]. – 1. a. In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli: v. conestabile) del governatore [...] ha la custodia del conclave. 2. Denominazione generica dell’ordine più elevato nella gerarchia militare dei sottufficiali, cui sono devolute mansioni d’ufficio (e può essere assegnato, sul piano operativo, il comando di un plotone o un incarico ...
Leggi Tutto
staffetta
staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. [...] e dispacci, messaggi e ordini scritti: inviare, mandare, spedire una s.; arrivò una s. con l’ordine di avanzare; Intanto, ecco composte di tre o quattro membri ciascuna) su percorso piano o misto che viene diviso in frazioni: ciascun concorrente deve ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] rappresentare i varî elementi di un apparato nell’ordine in cui essi intervengono normalmente nel funzionamento dell’ dell’alfabeto: una quartina rimata secondo lo s. ABBA. 4. Piano preliminare, più o meno semplificato, di un lavoro qualsiasi: s ...
Leggi Tutto
ammoniti
s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, [...] : hanno conchiglia calcarea di dimensioni variabili da meno di 1 cm a parecchi dm di diametro, avvolta a spirale in un piano (raramente a chiocciola o diritta), divisa da setti in tante logge di cui l’ultima era abitata dall’animale. 2. Al ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o [...] , si parlerà di t. ordinata, altrimenti di t. non ordinata. T. pitagorica, lo stesso che numeri pitagorici (v. pitagorico). T. cartesiana, l’insieme di tre rette uscenti da uno stesso punto e non giacenti su uno stesso piano, che serve a introdurre ...
Leggi Tutto
antibullismo
(anti-bullismo, anti bullismo), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastandone la diffusione. ◆ per tutti la parola d’ordine è «discrezione», [...] , ma neppure i direttori didattici ed i prèsidi degli istituti ne sono stati messi al corrente. Per il piano del questore [Giuseppe] Poma è stato scelto anche un nome in codice, naturalmente scherzoso: «operazione antibullismo». (Walter Camurati ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] , fila di elementi uguali, per lo più pietre o laterizî, allineati di regola su uno stesso piano orizzontale (detto anche filare e, più raram., ordine). Più in partic., corsi di guida, nell’esecuzione di una pavimentazione stradale in pietra, quelli ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] rossa, nera, denominazioni usate convenzionalmente per indicare, in ordine crescente, il diverso grado di difficoltà del percorso; pista di nastro magnetico. 6. gerg. Striscia di cocaina disposta su un piano per essere inalata: farsi una pista. ...
Leggi Tutto
Ordine equestre pontificio istituito da Pio IX (1847) ridando vita alla qualifica di Cavalieri Piani, creati da Pio IV nel 1559. Si conferisce a persone, anche non cattoliche, benemerite per virtù e imprese a vantaggio della Chiesa e della società.
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, studiò architettura all’Accademia di...