seilatero
seilàtero s. m. [comp. di sei e lat. latus -ĕris «lato», sul modello di quadrilatero], non com. – In geometria proiettiva, la figura duale dell’esagono piano, cioè la figura piana composta [...] da sei rette (date in un certo ordine e a tre a tre non appartenenti a uno stesso fascio) dette lati, e dai sei punti di incontro dei lati consecutivi, detti vertici. ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] perché lineare è l’equazione cartesiana di una linea retta nel piano. Più in generale, nel linguaggio scient. e tecn., di i connettivi della logica lineare permettono di precisare l’ordine secondo cui vanno enunciate le ipotesi di una implicazione e ...
Leggi Tutto
Prg
s. m. inv. Sigla di Piano regolatore generale. ◆ [tit.] Prg, se modificato va ripubblicato / Confedilizia: «Si tratta di una sentenza di grande importanza e dagli effetti rilevantissimi» (Patto, [...] può cambiare, con gli accordi di programma o tornando in aula dove è necessario per accelerare le procedure») formula un ordine del giorno che chiama proprio «Incostante» ad aprire i giochi. Con il quale ha chiesto all’aula di impegnarsi a modificare ...
Leggi Tutto
filare3
filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] , comportarsi correttamente, senza deviazioni o cedimenti sul piano della condotta morale o disciplinare: da quando è inosservato. c. fig. Del discorso o del ragionamento, svolgersi con ordine e coerenza, senza intoppi: è un ragionamento che fila, che ...
Leggi Tutto
percorso2
percórso2 s. m. [der. di percorrere, formato sul part. pass. percorso]. – 1. a. Il fatto di percorrere, di compiere cioè uno spostamento da luogo a luogo, a piedi, o con un mezzo di trasporto [...] della sfilata (o seguìto dal corteo, ecc.); le forze dell’ordine erano schierate lungo tutto il p.; cambiare, modificare il p., sci, quello delle prove di staffetta, che comprende parti in piano, in salita e in discesa; p. netto, nei concorsi ...
Leggi Tutto
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] alla parete viene detto parasta: in tal caso è raccordato con il piano di appoggio da una base o plinto o zoccolo. P. cerchiato, vertebrale; pilastri del cuore, le colonne carnose di primo ordine dei ventricoli cardiaci; p. anteriori e posteriori del ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] dall’ordine, dalla norma e, di persona, uscire dai gangheri; ant., sopra s. (e sotto s.), di angolo (piano o solido quello impiegato per rinforzare un collegamento tra ritti verticali e piani orizzontali. 3. a. ant. o poet. Moltitudine, schiera ...
Leggi Tutto
manganello elettrico
loc. s.le m. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler [...] si tratta di dotazioni specifiche per le forze dell’ordine. Anche il cosiddetto «spray al peperoncino» sarebbe vietato Farina, Corriere della sera, 7 giugno 2008, p. 5, Primo piano).
Composto dal s. m. manganello e dall’agg. elettrico, ricalcando ...
Leggi Tutto
metastorico
metastòrico agg. [comp. di meta- e storico] (pl. m. -ci). – Che permane attraverso il succedersi dei fatti storici e che pertanto ha la capacità di spiegarli: ordine, campo, piano m.; valori [...] m.; leggi metastoriche. ◆ Avv. metastoricaménte, in modo metastorico, basandosi su valori metastorici: io penso di negare ... il carattere di falsità: metastoricamente, metafisicamente (Vittorini) ...
Leggi Tutto
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] sindacali aderenti alle confederazioni più rappresentative sul piano nazionale o comunque firmatarie di validi contratti ha una r. a Genova. In partic., nell’organizzazione bancaria, ufficio staccato o filiale di secondo ordine di una banca. ...
Leggi Tutto
Ordine equestre pontificio istituito da Pio IX (1847) ridando vita alla qualifica di Cavalieri Piani, creati da Pio IV nel 1559. Si conferisce a persone, anche non cattoliche, benemerite per virtù e imprese a vantaggio della Chiesa e della società.
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, studiò architettura all’Accademia di...