zona rossa
loc. s.le f. Zona di allerta e di esclusione; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento del vertice del G8 nel luglio 2001, [...] Forum, non ne può più di dover prendere decisioni di «ordine pubblico» con rapidità pari a quella della sua parlantina accelerata. ». (Fabrizia Bagozzi, Europa, 7 giugno 2007, p. 4, Primo piano).
Composto dal s. f. zona e dall’agg. rosso.
V. ...
Leggi Tutto
cablaggio
cablàggio s. m. [dal fr. câblage; v. cablare]. – 1. In elettrotecnica, disposizione dei fili conduttori che collegano i componenti di un apparecchio o di un impianto, effettuata in modo da [...] sorta di cavo multipolare. 2. Nel disegno tecnico di circuiti elettronici, piano o schema di c., di un’apparecchiatura in fase di montaggio, la il loro simbolo elettrico e un numero d’ordine di riferimento) sia quella dei percorsi dei collegamenti ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò [...] , la chiamata in giudizio, in esecuzione di un ordine del giudice civile, delle parti non citate (che debbono corrispondere l’area di un rettangolo opportunamente costruito su un piano cartesiano all’integrale da cercare, e l’i. meccanica, ...
Leggi Tutto
paraboloide
parabolòide s. m. [comp. di parabola2 e -oide]. – 1. In matematica, ogni superficie del 2° ordine (quadrica) priva di punti doppî, a differenza delle quadriche degeneri (coni, cilindri, ecc.), [...] di coppa, e il p. iperbolico, a forma di sella, sono superfici di traslazione: considerando due parabole situate su due piani perpendicolari e aventi lo stesso vertice e lo stesso asse, se una delle due viene sottoposta a una traslazione per cui il ...
Leggi Tutto
omaloidico
omaloìdico (o omalòidico) agg. [comp. del gr. ὁμαλός «uguale, uniforme» e -oide, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In geometria algebrica, rete o., sistema lineare di infinite curve algebriche [...] razionali di ordine n, i cui punti base assorbono n2 – 1 intersezioni di due curve generiche del sistema, le quali pertanto si incontrano, fuori di tali punti, in un solo punto variabile (per es., la totalità delle rette del piano, la totalità dei ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] , e. paleolitica, neolitica, eneolitica, ecc. c. Nella cronologia geologica, suddivisione (di quarto ordine) di un’epoca, cui corrisponde, in stratigrafia, il piano (per es., l’epoca detta triassico medio viene, sulle Alpi, suddivisa nelle due età ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] eclittica con un periodo, crescente con la latitudine, che sul piano equatoriale è di circa 25 giorni; la sua età, stimata in base alle teorie sull’evoluzione stellare, risulta essere dell’ordine di 4,5 miliardi di anni. Al suo interno il Sole è ...
Leggi Tutto
piccionaia
piccionàia s. f. [der. di piccione]. – 1. Locale all’ultimo piano delle vecchie case, soprattutto di campagna, e spesso ricavato nel sottotetto, che serve all’allevamento dei piccioni (nei [...] parte più alta della casa sotto il tetto; soffitta: abitare in una piccionaia. b. scherz. Il più alto ed economico ordine di posti in un teatro, detto più propriam. loggione o galleria: gli spettatori, il pubblico della p.; per metonimia, il pubblico ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] di famiglia; le iscrizioni sono già ch.; ordine ch., di uno schieramento militare, in formazione compatta; cerchia, casta ch., superficie priva di bordi; insieme ch., ogni insieme del piano, dello spazio o, più in generale, di uno spazio topologico, ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] tubo vorticoso, le cui linee di corrente, in un piano normale al cilindro, sono costituite da circonferenze concentriche. Mentre ; sottrarsi al v. della vita moderna; cercava di dare un ordine al v. di idee e di ipotesi che turbinavano nella sua ...
Leggi Tutto
Ordine equestre pontificio istituito da Pio IX (1847) ridando vita alla qualifica di Cavalieri Piani, creati da Pio IV nel 1559. Si conferisce a persone, anche non cattoliche, benemerite per virtù e imprese a vantaggio della Chiesa e della società.
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, studiò architettura all’Accademia di...