caro-riscaldamento
s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] Dossena, Corriere della sera, 15 ottobre 2004, p. 8, In primo piano) • [La spesa per l’abitazione,] in crescita dell’1,1% su sulla gestione del calore. [Claudio] Burlando: «Le Asl hanno l’ordine di non pagare un euro in più» (Secolo XIX, 4 agosto ...
Leggi Tutto
dolcismo
s. m. Comportamento caratterizzato da espedienti accomodanti e dall’ostentazione di maniere miti e malleabili. ◆ Accostando gli indici di entrambi i libri e guardando i titoli dei capitoli si [...] diretto interessato [Silvio Berlusconi] risponde colpo su colpo. Per iniziare, al buonismo col dolcismo: a zuccherino, la parola d’ordine, zuccherino e mezzo. (Foglio, 25 aprile 2007, p. 2).
Derivato dall’agg. dolce con l’aggiunta del suffisso -ismo ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, [...] professionalmente» (Messaggero, 19 dicembre 2004, p. 10, Primo piano) • La passione per il cinema ha contagiato anche la illegali era affidata a circospezione, soprannomi e parole d’ordine. Nel film «Nikita», la donna-killer veniva contattata con ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] 1861-1949), che pone come principio fondamentale, sul piano metafisico, pratico e gnoseologico, l’azione intesa come atti, si ravviva nel terzo. c. In cinematografia, azione!, ordine del regista agli attori di dare inizio ai movimenti e alle battute ...
Leggi Tutto
quinta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quinto]. – 1. In musica, intervallo di cinque note della scala (intervallo, accordo, salto di q.), le cui specie principali sono: q. giusta, di tre toni e un [...] tela, semplici o armati, inchiodati direttamente sul piano del palcoscenico o, quando intelaiati, forniti talvolta di un sost. femm., un elemento che in una sequenza ordinata occupa il posto corrispondente al numero cinque (come frequentare la quinta ...
Leggi Tutto
geocronologico
geocronològico agg. [der. di geocronologia] (pl. m. -ci). – Attinente, relativo alla geocronologia. In partic., scala g., suddivisione dei tempi geologici elaborata attraverso i metodi [...] nella quale si distinguono cinque divisioni di primo ordine, dette ere (archeozoica o precambriana, paleozoica o dei terreni formatasi in un’era, un periodo, un’epoca e un’età costituiscono rispettivamente un gruppo, un sistema, una serie, un piano). ...
Leggi Tutto
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] fra imprese, fra categorie economiche, e quelli fra stati per regolare un determinato ordine di rapporti (economici, culturali, politici) sul piano internazionale: trattare, concludere, ratificare, perfezionare un a.; rispettare gli a.; a. politico ...
Leggi Tutto
quadrica
quàdrica s. f. [dall’agg. quadrico]. – Superficie algebrica del secondo ordine, cioè luogo geometrico dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano a una equazione algebrica [...] di 2° grado; le quadriche comprendono gli ellissoidi (di cui le sfere sono un caso particolare), gli iperboloidi (a una o a due falde), i paraboloidi (ellittici o iperbolici), i coni e i cilindri. La sezione di una quadrica con un piano è una conica. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] petali di una rosa. e. In geometria, nome di una particolare curva piana (v. rodonea). f. In gioielleria, lo stesso che rosetta (nel sign dieci settori in cui i colori sono ripartiti secondo l’ordine dello spettro solare (con in più i colori porpora ...
Leggi Tutto
tondino
s. m. [der. di tondo]. – Nome generico, come tondello, di varî oggetti di forma o sezione tonda: un t. di cartone, di plastica. In partic.: 1. region. a. Piatto piano, piattino. b. Sottocoppa, [...] al pubblico immediatamente prima di ciascuna corsa: dopo alcuni giri al passo, tenuti alle redini dai garzoni di stalla, i cavalli, su ordine dello starter, sono presi in consegna dai rispettivi fantini per essere portati sulla pista di gara. ...
Leggi Tutto
Ordine equestre pontificio istituito da Pio IX (1847) ridando vita alla qualifica di Cavalieri Piani, creati da Pio IV nel 1559. Si conferisce a persone, anche non cattoliche, benemerite per virtù e imprese a vantaggio della Chiesa e della società.
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, studiò architettura all’Accademia di...