• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [16]
Diritto [7]
Storia [4]
Matematica [4]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Alta moda [2]

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] nella direzione in cui era al momento dell’ordine (in alcuni di questi comandi via ha in usi poet., gli spazî dell’aria o del cielo: [l’aquila] Stridendo sparve per le di salvazione (Dante); la dottrina ... di Cristo, la quale è via, verità e luce ... Leggi Tutto

mèrito²

Vocabolario on line

merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] al m. (civile, militare, ecc.); ordine al m. del lavoro, onorificenza concessa ai cittadini che si siano benemerenza). Nel linguaggio religioso, i m. della passione di Gesù Cristo, i gloriosi m. della Vergine; con riguardo all’umanità, teologicamente ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] al buon andamento: Maria, ... a’ piedi di Cristo sedendo, nulla cura del ministerio de la casa mostrava (Dante). Di qui anche dopo la riforma del 1972, i due gradi inferiori dell’ordine sacro, precedentemente inclusi tra gli ordini minori, cioè ... Leggi Tutto

alfa¹

Vocabolario on line

alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] del Cristo; del germ. un-; lo stesso elemento è tuttora usato come prefisso in parole composte di lingue moderne (v. a-2, an-).  In varie scienze, la successione delle lettere greche α, β, γ, ecc. serve a contraddistinguere, secondo un ordine ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] che include cataclismi, guerre, ecc.), dell’attuale ordine cosmico per l’instaurazione di una realtà radicalmente diversa di essi, in modo indeterminato): Cristo redentore del m.; l’agnello di Dio che toglie i peccati del m., Gesù, nella liturgia ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] in media) e il quarto in ordine di grandezza (dopo Giove, Saturno, Urano forze (armate) di t., del mare e dell’aria; Laudi del cielo, del mare, della t. e degli la passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo; com. il prov. in terra di ciechi, ... Leggi Tutto

soprannaturale

Vocabolario on line

soprannaturale (meno com. sovrannaturale) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e naturale]. – Nel linguaggio com., che supera il corso ordinario della natura (sinon. in questo caso di preternaturale); o [...] divino, celeste (in contrapp. a umano, terreno): ordine s.; aiuto, intervento s.; il fine dell’uomo al s., nel s.; negare l’esistenza del soprannaturale. In teologia, il soprannaturale (in ’umanità da parte di Cristo, momento centrale nell’economia ... Leggi Tutto

oràcolo¹

Vocabolario on line

oracolo1 oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo [...] fenomeni opportunamente provocati: o. del veleno, consistente nel somministrare alle predizioni dei profeti o alla parola di Cristo. 3. fig. Risposta, parere, sentenza , contrassegnandole con un numero d’ordine, poi ciascun giocatore sceglie un ... Leggi Tutto

confessóre

Vocabolario on line

confessore confessóre s. m. [dal lat. tardo confessor -oris (der. di confiteri «confessare», part. pass. confessus), che ebbe dapprima il sign. 2, come calco del gr. ὁμολογητής, e solo in un secondo [...] confessore. C. della famiglia pontificia, teologo dell’ordine dei Servi di Maria che confessava la famiglia del papa. 2. a. Negli autori cristiani e nel linguaggio liturgico (dal 4° sec. in poi), sono detti confessori, o c. della fede, c. di Cristo ... Leggi Tutto

vèltro

Vocabolario on line

veltro vèltro s. m. [dal fr. e provenz. ant. veltre, che è il lat. gallico vertrăgus]. – Nome, dell’uso letter., con cui già nell’antichità venivano indicati cani da inseguimento e da presa, che univano [...] che parte una veltra nera come carbone (Boccaccio). Profezia del v., la predizione che Dante fa nel c. I condottiero), chi Dante stesso, chi Gesù Cristo o lo Spirito Santo; certo è che sua missione, e a ristabilire l’ordine e la giustizia nel mondo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CRISTO, Ordine del
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa Giovanni XXII, che nella bolla di fondazione...
TERZI, Filippo
TERZI, Filippo Daniele Pascale Guidotti Magnani – Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di vita. Secondogenito di quattro fratelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali