presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] due testimoni; spec. con verbi di moto: fu ammesso alla p. del sovrano; diede ordine che fosse condotto alla sua presenza. Con sign. simile, ma di presenza): per la sete del martiro, Ne la presenza del Soldan superba predicò Cristo (Dante, di s. ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] .; dare l’attenti, l’allarme, l’ordine di ritirata con la t., e uno poi [l’apostolo Paolo] predicando sempre Cristo, E fatto è or della fede una la ventilazione, naturale o forzata, dei locali interni del bastimento. e. Sinon. ant. di canna fumaria. ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] l’ordinedel giorno e predisponendo i mezzi necessarî per la realizzazione dei quadri stabiliti nell’ordinedel giorno o alla quale in genere si confidano segreti: la sua [di Cristo] sposa e secretaria Santa Ecclesia (Dante), qui in senso fig.; ...
Leggi Tutto
sacerdozio
sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono [...] sacramento dell’Ordine, che conferisce la potestà spirituale di consacrare e offrire il corpo e sangue di Cristo nel svolta nell’esercizio del suo ministero: il s. esige particolari virtù e sicura vocazione; l’alta missione del s.; i doveri del s.; e ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] nel cielo stellato, come migliaia di lucerne, quasi immagini del trionfo da Cristo ottenuto sulla morte e sul peccato. c. Con anche con la funzione di sostenere frutta disposta in bell’ordine. b. Per estens., dolce di grandi proporzioni, eseguito ...
Leggi Tutto
acrostico1
acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, [...] del poemetto a Maria d’Aquino). Il termine è usato anche come agg.: carme a.; sonetti acrostici. 2. estens. Parola formata dalle iniziali di parole singole: per es. ΙΧΘΥΣ (’ Ιη σοῦς Χριστὸς Θεο ῦ Υἱὸς Σωτήρ «Gesù Cristo lette in ordine dànno una ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] (detta anche, talvolta, il s. di Cristo, spec. con riferimento ai crociati e alle e aveva ancora sul viso i s. del cuscino. Di qualsiasi macchia o altro che Locuz. per filo e per segno, minutamente e con ordine: esporre, narrare per filo e per s.; mi ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] . Campione, difensore: un fervente c. dell’ideale; farsi c. di Cristo, della fede; veramente questo è il campo e lo esercito de’ c Italia; c. al merito della Repubblica; c. al merito del lavoro; c. dell’Ordine di Malta, ecc. c. scherz. C. d’industria, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] : v. terza); il t. giorno della settimana, il t. giovedì del mese; il t. secolo dopo Cristo (comunem. scritto il 3°, opp. il III secolo o, invertendo, n. 3 a); t. incomodo, v. incomodo1; terz’ordine (v. ordine, n. 7 e, e terziario); t. pagina, nei ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] camillini o camilliani), ordine di chierici regolari fondato da san Camillo de Lellis verso la fine del 1500, per assistere quel segno sensibile che in virtù dell’istituzione di Gesù Cristo produce la grazia sacramentale (generalm. è un sacerdote, ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa Giovanni XXII, che nella bolla di fondazione...
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di vita.
Secondogenito di quattro fratelli,...