• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [16]
Diritto [7]
Storia [4]
Matematica [4]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Alta moda [2]

rima¹

Vocabolario on line

rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] (v. canzoniere): le Rime di Dante, del Petrarca, del Sacchetti, ecc. Poesie in rima, o Cristo), fatto normale nella sestina dove le sei parole (parole-rima) con cui terminano i versi della prima stanza si ripetono, secondo un determinato ordine ... Leggi Tutto

preṡènza

Vocabolario on line

presenza preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] due testimoni; spec. con verbi di moto: fu ammesso alla p. del sovrano; diede ordine che fosse condotto alla sua presenza. Con sign. simile, ma di presenza): per la sete del martiro, Ne la presenza del Soldan superba predicò Cristo (Dante, di s. ... Leggi Tutto

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] .; dare l’attenti, l’allarme, l’ordine di ritirata con la t., e uno poi [l’apostolo Paolo] predicando sempre Cristo, E fatto è or della fede una la ventilazione, naturale o forzata, dei locali interni del bastimento. e. Sinon. ant. di canna fumaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] l’ordine del giorno e predisponendo i mezzi necessarî per la realizzazione dei quadri stabiliti nell’ordine del giorno o alla quale in genere si confidano segreti: la sua [di Cristo] sposa e secretaria Santa Ecclesia (Dante), qui in senso fig.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sacerdòzio

Vocabolario on line

sacerdozio sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono [...] sacramento dell’Ordine, che conferisce la potestà spirituale di consacrare e offrire il corpo e sangue di Cristo nel svolta nell’esercizio del suo ministero: il s. esige particolari virtù e sicura vocazione; l’alta missione del s.; i doveri del s.; e ... Leggi Tutto

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] nel cielo stellato, come migliaia di lucerne, quasi immagini del trionfo da Cristo ottenuto sulla morte e sul peccato. c. Con anche con la funzione di sostenere frutta disposta in bell’ordine. b. Per estens., dolce di grandi proporzioni, eseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

acròstico¹

Vocabolario on line

acrostico1 acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, [...] del poemetto a Maria d’Aquino). Il termine è usato anche come agg.: carme a.; sonetti acrostici. 2. estens. Parola formata dalle iniziali di parole singole: per es. ΙΧΘΥΣ (’ Ιη σοῦς Χριστὸς Θεο ῦ Υἱὸς Σωτήρ «Gesù Cristo lette in ordine dànno una ... Leggi Tutto

cavalière

Vocabolario on line

cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] . Campione, difensore: un fervente c. dell’ideale; farsi c. di Cristo, della fede; veramente questo è il campo e lo esercito de’ c Italia; c. al merito della Repubblica; c. al merito del lavoro; c. dell’Ordine di Malta, ecc. c. scherz. C. d’industria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] : v. terza); il t. giorno della settimana, il t. giovedì del mese; il t. secolo dopo Cristo (comunem. scritto il 3°, opp. il III secolo o, invertendo, n. 3 a); t. incomodo, v. incomodo1; terz’ordine (v. ordine, n. 7 e, e terziario); t. pagina, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

ministro

Vocabolario on line

ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] camillini o camilliani), ordine di chierici regolari fondato da san Camillo de Lellis verso la fine del 1500, per assistere quel segno sensibile che in virtù dell’istituzione di Gesù Cristo produce la grazia sacramentale (generalm. è un sacerdote, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CRISTO, Ordine del
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa Giovanni XXII, che nella bolla di fondazione...
TERZI, Filippo
TERZI, Filippo Daniele Pascale Guidotti Magnani – Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di vita. Secondogenito di quattro fratelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali