oblata
s. f. [dal lat. oblata, neutro pl. del part. pass. oblatus «offerto, presentato» (v. oblato1)]. – 1. Nome con cui, nella tradizionale terminologia liturgica cattolica, è chiamato il pane offerto [...] . del lat. oratio super oblata, cioè «sopra le offerte»), l’orazione che conclude i riti di offertorio e ha inizio con l’esortazione sacerdotale Orate, fratres (in ital. «Pregate, fratelli»). V. anche oblazione, n. 2. 2. Religiosa appartenente all ...
Leggi Tutto
sacerdozio
sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono [...] non cristiani. 3. Nella Chiesa cattolica, il sacramento dell’Ordine, che conferisce la potestà spirituale di consacrare e offrire il e santificati dalla grazia e sono partecipi della comunità sacerdotale dei credenti in Cristo. 4. fig. Attività, ...
Leggi Tutto
casta
s. f. [dallo spagn. e port. casta, propr. «(razza) casta, pura», che è dall’agg. lat. castus «casto»]. – 1. Gruppo sociale chiuso e per lo più endogamo, i cui membri sono uniti da comunanza di [...] 2. Per estens., spec. con senso spreg., classe sociale, ordine di persone che si considera, per nascita o per condizione, separato o privilegi: la c. degli aristocratici, la c. sacerdotale, la c. militare; ritenersi appartenente a una c. privilegiata ...
Leggi Tutto
converso3
convèrso3 s. m. [dal lat. eccles. conversus «convertito»; v. la voce prec.]. – Nell’antico monachesimo, uomo passato a professione monastica in età adulta; in seguito, con l’elevazione dell’ordine [...] monastico al grado sacerdotale, fratello laico che, nelle comunità monastiche, attendeva a servizî profani e a lavori manuali. Per l’uso del femm., v. conversa2. ...
Leggi Tutto
brahmano
‹bramà-› (o bramano; non com. bracmano) s. m. [dal lat. Brachmani o Bragmani -orum, gr. Βραχμᾶνες, che è dal sanscr. brah-màn]. – In origine, uno dei quattro sacerdoti che in India celebravano [...] , rituale e religiosa in genere. Col costituirsi delle caste, fu denominazione generica degli appartenenti alla casta sacerdotale, la prima in ordine d’importanza nel sistema castale indiano; oggi vi appartengono anche molti laici delle più svariate ...
Leggi Tutto
Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del c. cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia...
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo VI lo continuò e presiedette fino alla...