• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Religioni [19]
Diritto [18]
Matematica [14]
Industria [13]
Arti visive [12]
Storia [11]
Militaria [10]
Architettura e urbanistica [10]
Zoologia [10]
Chimica [10]

filoseparatista

Neologismi (2008)

filoseparatista (filo-separatista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene posizioni indipendentistiche, separatistiche. ◆ Non fidandosi delle forze di sicurezza locali, la Gendarmeria corsa, ritenuta [...] quattro bombe molotov contro la sua casa -- non era nuovo alla battaglia politica. (Francesca Sforza, Stampa, 20 dicembre essere stati dirottati, anche da ceceni», oppure abbattuti per ordine dello stesso [Vladimir] Putin. (Riformista, 27 agosto ... Leggi Tutto

tórma

Vocabolario on line

torma tórma s. f. [lat. tŭrma, di etimo incerto]. – 1. L’unità tattica dell’antica cavalleria romana, così detta, secondo un’infondata etimologia di Varrone, perché contava 30 cavalieri, originariamente [...] virtude (Leopardi); più genericam. massa di persone che procedono senza ordine: tre ombre insieme si partiro, Correndo, d’una t. che numero: gli Europei, dalla burrasca economica che li travaglia, sono cacciati a torme verso il nuovo mondo (Pisacane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paolino¹

Vocabolario on line

paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto [...] a convivere con il coniuge battezzato nel sincero rispetto della nuova fede da questo abbracciata (è così detto perché trova : grandiosa fortezza costruita (1540) da A. da Sangallo il Giovane per ordine di Paolo III a Perugia, demolita nel sec. 19°. ... Leggi Tutto

novèlla

Vocabolario on line

novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] nuovo o insolito, in quanto sia comunicato o si venga a sapere; soprattutto in frasi di meraviglia: ora questa che n. sing., per indicare una singola costituzione, contraddistinta da un numero d’ordine o, secondo un uso più ant., da una rubrica: la n ... Leggi Tutto

fondare

Vocabolario on line

fondare v. tr. [lat. fŭndare, der. di fundus «fondo2»] (io fóndo, ecc.). – 1. a. Gettare le fondamenta di un edificio, di una struttura muraria; in questo senso è usato per lo più assol.: un terreno [...] sulla cui base conferire validità universale a una dottrina o a una scienza: f. una dottrina, un metodo nuovo; f. un partito; f. un ordine religioso; f. un impero. 2. Con altro senso fig., basare, appoggiare: f. il ragionamento sull’esperienza; f. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

securitario

Neologismi (2012)

securitario agg. Destinato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico; sicuritario. ◆ Nel pomeriggio un documento diffuso via Internet spiega che «il Laboratorio era già stato oggetto [...] risposta securitaria pubblica di livello consistente. Decideremo a breve i tempi e le modalità della risposta a questo nuovo sgombero, ma nel frattempo pretendiamo chiarezza […]». (Lodovico Poletto, Stampa, 22 giugno 2005, p. 41, Torino e Provincia ... Leggi Tutto

triplete

Neologismi (2021)

triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] l’anno scorso». Un triplete bis? Con Leo e con quest’aria nuova tutto è possibile. (Cosimo Cito, Unità, 21 gennaio 2011, p quota del 36% del consorzio). A cui si è aggiunto un ordine per 31 elicotteri per la Marina tedesca. (Luca Pagnio, Repubblica, ... Leggi Tutto

call for papers

Neologismi (2021)

call for papers (Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, [...] 1° aprile 2009, Bari, p. 12) • Da ieri i nomi (in ordine alfabetico da Mis a Z) sono tutti in rete nel sito della Treccani. Ed ingl. (propriamente ‘richiesta di contributi’). Secondo il Nuovo Devoto-Oli, la prima attestazione nella lingua it. ... Leggi Tutto

rilancista

Neologismi (2021)

rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri [...] di un caffè ma prova pure a riprendersi anche il Doge Zaia e magari diventa maglia rosa. Altrimenti viene inghiottita di nuovo dal gruppo. Ma, alla fine, a lei le sfide non dispiacciono. (Marco Brunacci, Notizie Umbria.it, 6 luglio 2020, Perugia ... Leggi Tutto

climalterante

Neologismi (2021)

climalterante agg. Detto di sostanza che produce l’alterazione del clima terrestre. ♦ L'Italia è in forte ritardo nell'attuazione di quella Convenzione [Rio de Janeiro]. Ci attendiamo che il governo [...] Politica) • Il Consiglio provinciale ha votato all'unanimità l'ordine del giorno con cui si impegna a promuovere e assumere . m. clim(a) e da alterante, part. pres. del v. alterare. Già attestato nel 1991 (Zingarelli 2022, Nuovo Devoto-Oli 2022). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
Ordine nuovo, L’
Ordine nuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica e, più in generale, le posizioni della tendenza...
Convolvulacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali