ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] è organizzata e l'insieme delle leggi che la disciplinano: o. democratico, costituito] ≈ istituti, istituzioni, ordinamento, regime. ‖ costituzione. ● Espressioni: parola d'ordine → □. 6. (fis.) [proprietà globale di un sistema complesso che presenti ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] punto di vista politico, sociale e sim.: s. democratico] ≈ governo, regime. ⇓ democrazia, monarchia, repubblica. ● Espressioni: colpo di stato [complotto e sovvertimento dell'ordine statale effettuato da gruppi politici armati, soprattutto militari ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° secolo - il crollo del comunismo nell'URSS...