organizzazione /organidz:a'tsjone/ s. f. [der. di organizzare]. - 1. (biol.) [processo di formazione di un organismo: l'o. dell'embrione] ≈ ⇑ crescita, sviluppo. 2. a. [attività intesa a organizzare: o. [...] : l'o. di uno stato, di una società] ≈ assetto, composizione, costituzione, ordinamento, struttura, strutturazione. c. [assol., il fatto di essere ben ordinato secondo criteri funzionali: un ufficio che manca di o.] ≈ coordinamento, coordinazione ...
Leggi Tutto
disciplina s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus "allievo"]. - 1. (lett.) a. [opera di maestro autorevole: affidarsi alla d. di un noto studioso] ≈ insegnamento, magistero. ‖ guida. b. (fig.) [...] ] regola. b. (giur.) [complesso di norme emanate per regolare determinati rapporti giuridici: una materia senza d.] ≈ ordinamento. c. [l'essere disciplinato: dare prova di d.] ≈ (non com.) disciplinatezza, obbedienza. ↑ sottomissione, subordinazione ...
Leggi Tutto
rinviare v. tr. [der. di inviare, col pref. r(i)-] (io rinvìo, ecc.). - 1. [inviare in restituzione, indietro: r. un pacco non richiesto] ≈ respingere, rimandare, rispedire. ↔ accettare, ricevere, ritirare. [...] , differire, posporre, posticipare, (burocr.) procrastinare, prorogare, rimandare. ↔ anticipare. 6. (educ., non com.) [nel vecchio ordinamento scolastico, prescrivere a un alunno gli esami di riparazione: r. un alunno a settembre] ≈ rimandare. ...
Leggi Tutto
divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] anche fig.] ≈ distanza, separazione. ↔ congiunzione, unione, vicinanza. 4. a. [il tenere separati più elementi secondo un determinato ordine, o anche l'essere separati, anche con la prep. per: d. dei libri (per autore)] ≈ classificazione, distinzione ...
Leggi Tutto
tassi- e -tassi [dal gr. táksis "ordine, schiera"]. - Primo o secondo elemento di parole composte, nelle quali indica "disposizione, ordinamento": tassidermia, tassinomia; ipotassi, paratassi, fillotassi, [...] ecc ...
Leggi Tutto
tassia /ta's:ia/ s. f. [der. del gr. táksis "ordinamento"]. - 1. (bot.) [disposizione delle parti sul corpo vegetale] ≈ [dei rami] cladotassi, [delle foglie] fillotassi, [delle radici] rizotassi. 2. (biol.) [...] [meccanismo per cui un organismo assume una posizione orientata rispetto a una fonte di stimolo] ≈ tattismo. ⇓ chemiotassia, eliotassia, fototassia, galvanotassia, geotassia, igrotassia, magnetotassia, ...
Leggi Tutto
tassonomico /tas:o'nɔmiko/ (non com. tassinomico) agg. [der. di tassonomia (o tassinomia)] (pl. m. -ci). - [che adotta una tassonomia: ordinamento t.] ≈ classificatorio, sistematico. ...
Leggi Tutto
rivoluzionare /rivolutsjo'nare/ v. tr. [der. di rivoluzione] (io rivoluzióno, ecc.). - 1. (polit.) [mutare radicalmente attuando una rivoluzione: r. la società, il sistema sociale] ≈ rovesciare, sconvolgere, [...] sovvertire. ↓ riformare, trasformare. ⇑ cambiare. 2. (estens.) a. [attuare un cambiamento radicale: r. l'ordinamento scolastico] ≈ (pop.) cambiare da così a così, ribaltare, rifare (da cima a fondo), rivolgere, sconvolgere. ↑ terremotare. ↓ cambiare, ...
Leggi Tutto
sanzione /san'tsjone/ s. f. [dal fr. sanction, lat. sanctio -onis "prescrizione", der. di sanctus, part. pass. di sancire "sancire"]. - 1. a. (giur.) [il sanzionare una legge da parte dell'organo titolare [...] medicina ufficiale] ≈ approvazione, avallo, beneplacito, benestare, consenso, placet, ratifica. 2. (giur.) [misura punitiva predisposta dall'ordinamento giuridico a carico della persona responsabile di un atto illecito] ≈ pena. ⇓ ammenda, multa. ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso...
ordinamento
Federigo Tollemache
La voce ricorre solo in Fiore CXXIII 10 Così abbiamo impreso mare e terra, / e sì facciam per tutto ordinamento: / chi non l'osserva, diciam ch'a fede erra, dove significa " comando ", " decreto ". Con uguale...