• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [1]
Comunicazione [1]

òrda

Vocabolario on line

orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il [...] ottomano. c. In senso storico, denominazione di alcune formazioni statali di popolazioni turco-tatare, in Asia e nell’Europa centr.: Orda d’oro (in turco Sira Ordu «campo giallo» o Altin Ordu «campo d’oro»), formazione statale tatara che abbracciava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tàtaro

Vocabolario on line

tataro tàtaro agg. e s. m. (f. -a) [dal turco Tatār]. – Dei Tàtari o Tàrtari (v. tartaro1), nome dato originariamente alle tribù mongole di Genghiz khān, quindi ai popoli turchi o turchizzati dell’Orda [...] d’oro, e infine ai gruppi di diversa razza stanziati sulla riva destra del Volga, nel Caucaso e nella Persia: le popolazioni t., antiche e moderne; un villaggio t., un’abitazione t.; le lingue t., appartenenti ... Leggi Tutto

selvàggio

Vocabolario on line

selvaggio selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] che non osserva le tradizionali regole di comportamento: mòderati un po’, sei proprio un s.!; spec. al plur.: erano un’orda, un branco, una banda di selvaggi che di notte facevano un chiasso indiavolato per le strade. Con uso iperb., persona ribelle ... Leggi Tutto

marame

Vocabolario on line

marame s. m. [voce di origine merid., con il sign. generico di «confusione», «spazzatura» e sim., ma anche «fabbrica, costruzione»: v. maramma], non com. – 1. Rifiuto, roba di scarto che è da buttar [...] via. 2. Accozzaglia, quantità di cose disparate messe insieme alla rinfusa: Sur una fratta ... Un corredino ride in quel marame (Pascoli); e di persone: questa laida Orda e marame Di conti cerei, D’ambigue dame (Giusti). ... Leggi Tutto

urdu

Vocabolario on line

urdu (o urdù) agg. e s. m. [dall’indost. urdū, propr. «(lingua del) campo militare»; cfr. orda]. – Lingua u., e come s. m. l’urdu, lingua ufficiale del Pakistan, usata soprattutto a livello letterario [...] e colto anche nell’Unione Indiana da circa 30 milioni di persone, analoga per struttura grammaticale al hindī ma fortemente arabizzata, nel tipo arabo-persiano, nel lessico e nella scrittura. Per estens., ... Leggi Tutto

catèrva

Vocabolario on line

caterva catèrva s. f. [dal lat. caterva]. – 1. Nell’antica Roma: a. Corpo di milizie barbariche, orda (come contrapposto alla legione romana). b. Compagnia di attori comici. 2. estens. a. Moltitudine [...] confusa, schiera numerosa di persone o d’animali: caterve di gente; una c. di cortigiani; ridurre questa c. di scelerati a’ termini debiti (Guicciardini); sfortunatissimo padre di famiglia con una c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

predatóre

Vocabolario on line

predatore predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti [...] Siamo, non predatori, non corsari (Caro); chi abitualmente o occasionalmente vive di preda, di ruberie, di saccheggi: un’orda di predatori; Fuggir non potei già, ch’era ormai presso Predatrice masnada (T. Tasso). Per metonimia (letter.): la mano ... Leggi Tutto

russofobia

Neologismi (2022)

s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, [...] -fobia. Già attestato nella «Gazzetta piemontese» del 23 agosto 1876: «Le ferite, dice il Treitschke, che una sterile orda asiatica inflisse alla civiltà cristiana, oggi, dopo cinque secoli, sono ancora aperte, come se fossero state fatte ieri. E ... Leggi Tutto
Enciclopedia
orda
Antropologia In etnologia si designavano con questo nome quei gruppi di nomadi (più comunemente detti bande), compatti e organizzati spesso sui legami di consanguineità, cui spettavano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato...
ORDA
ORDA (turco ordū "esercito, campo militare") Si sogliono designare con questo nome (usato anche spesso nel senso generico dispregiativo di "schiera, massa incomposta") le comunità nomadi di cacciatori e predatori, specialmente dell'Asia, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali