polline
pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle [...] riuniti in tetradi, ma anche in diadi, singole o riunite in masse più o meno grandi, come per es. i pollinî delle orchidee. Per l’analisi dei p., v. pollinico. Per l’allergia da polline, in medicina, v. pollinosi. 2. P. di licopodio, altro nome ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea [...] ): fusti e rami a., contrapposti a quelli sotterranei o ipogei; radici a., quelle che in varie piante tropicali, come orchidee epifite, aracee, ecc., partono dal fusto e dai rami e scendono verticalmente restando libere nell’aria o, come in molti ...
Leggi Tutto
aerofito
aeròfito agg. [comp. di aero- e -fito]. – In botanica, di pianta che vive nell’aria, cioè al disopra e staccata dal terreno, come la tillandsia, le orchidee epifite, ecc. Anche sostantivato, [...] per lo più nella forma aeròfita, masch. o femm ...
Leggi Tutto
bassorina
s. f. [der. del nome di Bàssora (arabo al-Baṣra), città dell’Iraq]. – Composto organico, polisaccaride presente in alcune gomme (fra cui la gomma di Bassora), nei tuberi di orchidee, ecc.: [...] è una polvere amorfa, che rigonfia in acqua dando masse gelatinose ...
Leggi Tutto
ammettere
amméttere v. tr. [lat. admĭttĕre, comp. di ad- e mĭttĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – 1. a. Far entrare, introdurre presso qualcuno: a. alla propria presenza, a. alla presenza del comandante; [...] ...; ammesso e non concesso, lo stesso che dato e non concesso (v. concedere); mi dispiace che il mio vaso di orchidee le arriverà per il suo funerale ammesso e concesso che riescano a riconoscerla nelle macerie (Aldo Busi); e come agg.: espressioni ...
Leggi Tutto
orchideaorchidèa s. f. [dal plur. orchidee, forma italianizzata del lat. scient. Orchideae (v. orchidacee)]. – Nome generico delle piante della famiglia orchidacee, e più comunem. dei loro fiori che [...] si sono sviluppati nel corso dell’evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l’impollinazione ad opera di animali; riuniti in grappoli, spighe, pannocchie o solitarî, sono fiori irregolari, ...
Leggi Tutto
recidere
recìdere (ant. ricìdere) v. tr. [dal lat. recīdĕre, comp. di re- e caedĕre «tagliare»] (pass. rem. reciṡi, recidésti, reciṡe, ecc.; part. pass. reciṡo), letter. – 1. a. Tagliare staccando, spec. [...] commerciano subito dopo essere stati tagliati dalla pianta (rose, garofani, crisantemi, gladioli, e altre specie da serra, come orchidee, anturî, ecc.); in araldica, attributo di parti del corpo umano o animale separate con un taglio netto dal corpo ...
Leggi Tutto
schizanto
schiżanto s. m. [lat. scient. Schizanthus, comp. di schizo- e gr. ἄνϑος «fiore», con riferimento alle profonde incisioni dei petali]. – Genere di piante solanacee comprendente una quindicina [...] di specie originarie del Cile e caratterizzate da fiori simili, per aspetto, a quelli delle orchidee; le numerose varietà sono utilizzate in floricultura per bordure e per i fiori da recidere. ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] merci, prodotti, manufatti, di uno o più settori artigianali, industriali, agricoli, zootecnici e sim.: m. di macchine agricole; m. di orchidee; m. di mobili antichi; la m. d’Oltremare a Napoli; la m. dell’antiquariato a Firenze; m. campionaria; m ...
Leggi Tutto
zigomorfo
żigomòrfo agg. [comp. di zigo- e -morfo]. – In botanica, di apparato o organo vegetale che si può dividere in due metà specularmente uguali soltanto con un piano di simmetria: per es., molte [...] foglie (edera, ecc.), e i fiori delle orchidee. Si contrappone ad actinomorfo (ed è detto anche, meno esattamente, irregolare). ...
Leggi Tutto
(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. 1), e migliaia di ibridi naturali e specialmente...
. Genere di Orchidee, sottofamiglia Monandre, tribù Faiee, dedicato a Luis Blet, farmacista spagnolo studioso di botanica. È rappresentato da erbe con cauli trasformati in gromi tuberi appiattiti, portanti alla sommità poche foglie strette articolate...