• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Comunicazione [19]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [14]
Industria [12]
Letteratura [8]
Geologia [7]
Botanica [7]
Geografia [7]
Storia [7]
Militaria [7]

ottavino¹

Vocabolario on line

ottavino1 ottavino1 s. m. e agg. [der. di ottava, nel sign. musicale]. – 1. s. m. Strumento musicale a fiato appartenente alla famiglia dei flauti traversi, tagliato un’ottava sopra al flauto; ha un’estensione [...] di tre ottave (do4-do7) ed è lo strumento a fiato più acuto dell’odierna orchestra sinfonica, utilizzato per ottenere particolari effetti timbrici. 2. agg. Spinetta ottavina (o anche, ellitticamente, ottavina s. f.), altro nome dello spinettino. ... Leggi Tutto

jungle style

Vocabolario on line

jungle style 〈ǧḁṅġl stàil〉 locuz. ingl. (propr. «stile giungla»), usata in ital. come s. m. – Stile jazzistico diffusosi nel 3° e 4° decennio del sec. 20° e caratterizzato dal tentativo di creare sonorità [...] di sordine applicate alle trombe e ai tromboni, con cui era possibile ottenere particolari effetti timbrici (tra i maggiori esempî di questo stile vanno ricordati alcuni brani che facevano parte del repertorio dell’orchestra di Duke Ellington). ... Leggi Tutto

mandoloncèllo

Vocabolario on line

mandoloncello mandoloncèllo s. m. [dim. di mandolone]. – Strumento musicale cordofono derivato dal mandolino, costruito all’inizio del sec. 19° e dotato di quattro o sei corde, intonate rispettivam. [...] come quelle del violoncello o della chitarra; lo strumento, oggi raramente utilizzato, veniva usato per eseguire le parti del violoncelo nelle trascrizioni per orchestra di strumenti a plettro. ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] ; a volte è usata anche con un più preciso significato di contrapposizione: così nei concerti per uno strumento solista e orchestra, si usa il tutti per i passaggi puramente orchestrali, durante i quali il solista tace; nelle composizioni corali, il ... Leggi Tutto

guidare

Vocabolario on line

guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi [...] . b. Essere a capo, dirigere: g. i popoli; g. un esercito; g. un’impresa, un’azienda; g. le danze; g. l’orchestra, dirigerla, dando la battuta del tempo. c. In senso fig., indicare o ispirare la via da seguire, agendo sullo spirito, sulla mente: g. i ... Leggi Tutto

ottóne

Vocabolario on line

ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come [...] ne migliorano la durezza e la resistenza all’acqua di mare. 2. Al plur., per metonimia, nome generico degli strumenti a fiato in ottone (trombe, tromboni, ecc.), i quali formano una famiglia dell’orchestra e hanno una parte preponderante nelle bande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] , in denominazioni usuali o ufficiali indicanti funzioni di preminenza in un’attività o professione: p. violino, p. ballerina, in un’orchestra e rispettivam. in un corpo di ballo, gli esecutori che hanno parti soliste (in contrapp. ai violini e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

burlésca

Vocabolario on line

burlesca burlésca s. f. [dall’agg. burlesco]. – Composizione musicale di carattere scherzoso e vivace in uso nel sec. 18°, come movimento di danza della suite, e sviluppatasi poi nel sec. 19° come brano [...] di forma libera ma sempre brillante e capricciosa, di solito per pianoforte o per pianoforte e orchestra. ... Leggi Tutto

ouverture

Vocabolario on line

ouverture ‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. [...] ’«Egmont» di Goethe. Nel sec. 18° il termine venne usato anche come sinon. di suite: le «Ouvertures» per orchestra di Bach; nell’Ottocento l’ouverture divenne anche composizione sinfonica autonoma per essere eseguita in concerto: l’«Ouverture tragica ... Leggi Tutto

strumentale

Vocabolario on line

strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] vocale, da eseguire con la voce); concerto vocale e s., che ha in programma pezzi cantati e pezzi per sola orchestra; complesso vocale e s., di cantanti e suonatori; tecnica s., relativa all’uso di strumenti musicali. c. Numerazione s., sistema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
orchestra
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore...
direttóre d'orchèstra
direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali