• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Comunicazione [19]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [14]
Industria [12]
Letteratura [8]
Geologia [7]
Botanica [7]
Geografia [7]
Storia [7]
Militaria [7]

orchèstrion

Vocabolario on line

orchestrion orchèstrion s. m. [dal ted. Orchestrion, der. di Orchester «orchestra»]. – Nome dato a strumenti musicali meccanici, costruiti nei sec. 18° e 19°, concepiti per imitare il suono di varî strumenti [...] combinati insieme (per es., pianoforte e organo) o di un’intera orchestra. ... Leggi Tutto

suonare

Vocabolario on line

suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] l’indicazione generica o il titolo della composizione musicale): s. un pezzo di musica classica; s. una marcia, una canzone; l’orchestra suonava una sinfonia; l’orchestrina suonò un tango; s. un notturno di Chopin; s. il Concerto in re maggiore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pàrodo

Vocabolario on line

parodo pàrodo s. m. o f. (anche pàrodos s. f.) [dal gr. πάροδος femm., comp. di παρά «presso» e ὁδός «via»] (pl., poco com., i pàrodi o le pàrodoi). – Nell’antico teatro greco, originariamente, l’accesso [...] luogo delle rappresentazioni, e in seguito, con la costruzione della scena, ciascuna delle entrate laterali all’orchestra; nell’azione scenica, la prima apparizione del coro nell’orchestra e anche la parte del dramma da esso recitata dopo il prologo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] dell’oboe; la p. del violino, la p. del pianista, o del pianoforte, in un concerto per violino e orchestra, o rispettivam. per pianoforte e orchestra. b. Singola linea melodica in un brano a più voci scritto per varî esecutori o per un solo strumento ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] principale relativa a una data direzione è il piano contenente l’asse ottico e la direzione stessa. e. Nell’orchestra sinfonica, ciascuna delle varie famiglie di strumenti affini: la s. degli archi, degli ottoni, dei legni, delle percussioni; nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sinfonìa

Vocabolario on line

sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] s. di paradiso Che giù per l’altre suona sì divota (Dante). b. In musica, composizione per orchestra, variamente sviluppatasi a partire dal 16° secolo, in cui designava una composizione solo strumentale, con carattere introduttivo per un’opera, un ... Leggi Tutto

sardinitudine

Neologismi (2020)

sardinitudine s. f. (scherz.) La disposizione d’animo verso sé stessi e verso gli altri che caratterizzerebbe chi condivide gli ideali e le opinioni espressi dal movimento delle sardine. ♦ Il maestro [...] Ezio Bosso partecipa con un video: suona con la sua orchestra Europa filarmonica orchestra e augura “buona sardinitudine, il nostro augurio è divertiamoci nel senso che impariamo a essere diversi e a suonare insieme”. (Riformista.it, 19 gennaio 2020) ... Leggi Tutto

attaccare

Thesaurus (2018)

attaccare 1. MAPPA ATTACCARE significa fermare un oggetto o unirlo a un altro per mezzo di una sostanza adesiva o di una cucitura, un nodo e così via (a. un francobollo; a. un bottone); può significare [...] ! Citazione Il signor Celestino intervenne spiegando le mani verso le parti in contesa, simile a un direttore d’orchestra che incute silenzio quando sta per attaccare.  Aldo Palazzeschi, I fratelli Cuccoli Vedi anche Artigianato, Colpire, Esercito ... Leggi Tutto

bacchetta

Thesaurus (2018)

bacchetta 1. MAPPA Una BACCHETTA è un sottile bastoncino di legno o di altro materiale; ha alcuni significati specifici a seconda dell’uso: quella del direttore d’orchestra è un’asticciola che serve [...] a battere il tempo e a indicare l’entrata agli esecutori in un preciso momento del brano; nella ginnastica, è un’asta cilindrica di legno duro o metallo leggero, usata per eseguire esercizi collettivi; ... Leggi Tutto

dirigere

Thesaurus (2018)

dirigere 1. MAPPA DIRIGERE significa avviare qualcuno o qualcosa verso una direzione o mandarlo verso una meta (d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo verso la sommità della torre); può significare [...] quando si dice che qualcuno dirige una scuola, un’azienda, dei lavori, le danze, un concerto o un’orchestra, un film o una rappresentazione teatrale (nel caso rappresentato negli ultimi quattro esempi, il complemento oggetto può essere sottinteso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
orchestra
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore...
direttóre d'orchèstra
direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali