• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Comunicazione [19]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [14]
Industria [12]
Letteratura [8]
Geologia [7]
Botanica [7]
Geografia [7]
Storia [7]
Militaria [7]

pianofòrte

Vocabolario on line

pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, [...] .; andare a lezione di p.; accordare il p.; suonare, strimpellare il p.; sedere al p.; concerto per p. e orchestra; cantare con l’accompagnamento del pianoforte. b. P. meccanico o automatico, congegno meccanico per l’esecuzione di musiche pianistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sinfònico

Vocabolario on line

sinfonico sinfònico agg. [der. di sinfonìa] (pl. m. -ci). – Di sinfonia, che si riferisce al genere musicale della sinfonia: composizione, musica, orchestra s.; poema s. (v. poema, n. 4). ◆ Avv. sinfonicaménte, [...] in forma di sinfonia; sotto l’aspetto sinfonico ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] usato per pizzicare le corde di strumenti come la chitarra, il mandolino e la mandola (che raggruppati formano la cosiddetta orchestra a penna), e anche la chitarra e il contrabbasso elettrici; o, applicato al saltarello, per far vibrare le corde nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

borrellismo

Neologismi (2008)

borrellismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Francesco Saverio Borrelli, già procuratore della Repubblica a Milano. ◆ «Il fatto è che c’è stato un dipietrismo vulgato, oppure un [...] luogo a episodi che francamente lasciano a desiderare» [Anna Finocchiaro]. (Foglio, 17 giugno 1998, p. 2) • Un direttore d’orchestra vero, Riccardo Muti, ha detto di lui: Quando ha presentato domanda al Csm per passare ad un ufficio più prestigioso s ... Leggi Tutto

rìtmico

Vocabolario on line

ritmico rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle [...] composizioni di musica leggera, spec. jazz, in cui il ritmo prevale sulla melodia; sezione r., nell’orchestra jazz, la sezione, distinta da quella melodica, formata da pianoforte, chitarra, vibrafono, contrabbasso e batteria; oscillazione ... Leggi Tutto

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] lo più jazz, in cui la cadenza ritmica ha, nell’esecuzione, la prevalenza sulla melodia: un r. lento, vivace; l’orchestra ha eseguito un r. jazzistico, brasiliano. Per il sign. partic. del termine nel linguaggio musicale, v. oltre. b. Con riferimento ... Leggi Tutto

passerèlla

Vocabolario on line

passerella passerèlla s. f. [dal fr. passerelle, der. di passer «passare»]. – 1. a. Genericam., tipo di ponte leggero e di sezione ridotta, permanente o temporaneo, che permette ai pedoni di transitare [...] nome di ponte di bocca d’opera). Nei teatri per gli spettacoli di rivista, pedana che corre tra il pubblico e la buca dell’orchestra e che è unita al palcoscenico alle due estremità, sulla quale alla fine dei varî tempi e in partic. al termine dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

bombastico

Neologismi (2020)

bombastico agg. Detto di stile, discorso e simili, ampolloso, ridondante, gonfio di retorica; di persona, tronfio, pieno di sé. ♦ Il bombastico battage pubblicitario ("Ho pensato a questo spettacolo [...] 1983, p. 15, Spettacoli) • Il direttore Michel Plasson, sedato come al solito, ha il pregio di far lavorare orchestra e coro discretamente, pur con un senso bombastico generosamente elargito. In palcoscenico un grande protagonista, Clifton Forbis ... Leggi Tutto

K-pop

Neologismi (2020)

K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] ”) hanno trovato collocazione in casa Bella Union, e nel 2018 sono stati chiamati a suonare, accompagnati da un’orchestra di geomungo, alla cerimonia di chiusura delle olimpiadi invernali, ospitate dalla Corea del Sud. (Michele Corrado, Ondarock.it ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
orchestra
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore...
direttóre d'orchèstra
direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali