• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Comunicazione [19]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [14]
Industria [12]
Letteratura [8]
Geologia [7]
Botanica [7]
Geografia [7]
Storia [7]
Militaria [7]

mozartiano

Vocabolario on line

mozartiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più [...] recente; e con riferimento ai caratteri tipici della sua opera e del suo stile: la limpidezza mozartiana. Come sost., seguace, imitatore o ammiratore di Mozart ... Leggi Tutto

set

Vocabolario on line

set 〈sèt〉 s. ingl. [propr. «serie, gruppo», e anche «disposizione, orientamento»] (pl. sets 〈sèts〉), usato in ital. al masch. – Tra i sign. che la parola ha in inglese, sono noti in Italia (e nell’uso [...] per i loro spostamenti (v. anche jet society). 3. Nel linguaggio musicale, ciascuna delle esibizioni di un complesso o di un’orchestra nel corso dello stesso concerto, tra una pausa e l’altra. 4. a. Assortimento, serie di oggetti dello stesso genere ... Leggi Tutto

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] parlato e a «rappresentare» così l’azione scenica in maniera naturalistica. Con riferimento a singoli compositori, esecutori e direttori d’orchestra: lo s. di Vivaldi, di Mozart, di Paganini; lo s. di Toscanini, di von Karajan. d. Per estens., nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pizzicato

Vocabolario on line

pizzicato agg. [part. pass. di pizzicare]. – Nella terminologia musicale: 1. Strumenti a corde p., gli strumenti del genere chitarra, con riferimento al modo particolare di metterne in vibrazione le [...] tecniche, e la parte del brano che va così eseguita. Come esempio del 1° tipo si può citare la Pizzicato Polka di J. Strauss, per intera orchestra; del 2° (molto frequente in pezzi virtuosistici), la 9a variazione del Capriccio n. 24 di N. Paganini. ... Leggi Tutto

parterre

Vocabolario on line

parterre ‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, [...] aiuola: un p. di tulipani, di violette. 2. a. Nei teatri e in altre sale di spettacolo, settore della platea tra l’orchestra e il primo piano di palchi, con posti in piedi per gli spettatori che non avessero trovato posti a sedere negli spettacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

trillare

Vocabolario on line

trillare v. intr. [prob. voce onomatopeica; altri invertono il rapporto di derivazione trillo-trillare, ritenendo il verbo un der. del sost.] (aus. avere). – Fare dei trilli, emettere dei trilli: le [...] festosamente sui campi di frumento (Capuana); un usignolo trillava nel giardino; i violini trillavano mentre il resto dell’orchestra accompagnava in sordina; si deve t. su questa nota (cantando o suonando); il campanello della stazione smise di ... Leggi Tutto

grancassa

Vocabolario on line

grancassa s. f. [comp. di gran(de) e cassa, che in questa accezione è un calco semantico dello spagn. caja «cassa, tamburo»]. – Strumento musicale a percussione, appartenente alla famiglia dei tamburi, [...] di cui rappresenta il tipo più poderoso, usato in orchestra fin dal sec. 18°, ma soprattutto in complessi bandistici; a intonazione indeterminata, è costituito da due pelli tese alle due basi di un cilindro di legno, che vengono percosse con una ... Leggi Tutto

timèle

Vocabolario on line

timele timèle (alla lat. tìmele) s. f. [dal gr. ϑυμέλη, lat. tardo thymĕle]. – In archeologia, nome dell’ara di Dioniso al centro dell’orchestra, nel teatro greco. Nelle fonti antiche, è anche nome del [...] basamento dove si ergeva l’ara e della tavola per offerte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

edizióne

Vocabolario on line

edizione edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; [...] talora a incisioni discografiche, soprattutto quando si voglia individuare una determinata registrazione con l’indicazione dei nomi dell’orchestra, del direttore, degli esecutori, oppure l’epoca o il luogo in cui è stata effettuata, ecc. 2. La ... Leggi Tutto

piano³

Vocabolario on line

piano3 piano3 s. m. – Forma accorciata, molto com., di pianoforte: suonare il p.; sedere al p.; musica per p.; concerto per p. e orchestra, ecc. Piano bar, o piano-bar, locale pubblico (talora annesso [...] a un ristorante), che fa servizio di bar ed è anche dotato di un pianoforte, dove i clienti possono trattenersi, soprattutto la sera, a prendere le consumazioni ascoltando insieme la musica suonata dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
orchestra
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore...
direttóre d'orchèstra
direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali