• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [33]
Fisica [20]
Industria [19]
Anatomia [18]
Zoologia [14]
Industria aeronautica [13]
Matematica [9]
Trasporti terrestri [8]
Trasporti [8]
Religioni [8]

estèrno

Vocabolario on line

esterno estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] percezione, o che sono pensate come oggetti di una possibile percezione. d. In astronomia, pianeti e., quelli la cui orbita è più ampia di quella terrestre: Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone, e forse Sedna (corpo celeste, di recente ... Leggi Tutto

lacrimale

Vocabolario on line

lacrimale (o lagrimale) agg. [der. di lacrima]. – In anatomia e fisiologia, che appartiene, ha rapporti o comunque si riferisce alle lacrime: apparato l., apparato annesso all’occhio, costituito dalle [...] In anatomia comparata, osso l., osso della faccia (detto anche unguis) situato in corrispondenza della parete mediale dell’orbita, che compare nel neurocranio degli stegocefali e degli urodeli. In archeologia, vaso l., altro nome del lacrimatoio (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

incassatura

Vocabolario on line

incassatura s. f. [der. di incassare]. – 1. a. L’operazione di incassare, di riporre, sistemare, chiudere in casse: l’i. di una merce per la spedizione; anche il risultato di tale lavoro: una i. resistente. [...] come incassata: il fiume corre qui in una i. profonda, tra due pareti rocciose; l’i. degli occhi, non com., l’orbita. In partic., piano incavato nel castello degli orologi, in cui trova posto una ruota o altro pezzo. Nelle costruzioni edili, nicchia ... Leggi Tutto

lacrimatóio

Vocabolario on line

lacrimatoio lacrimatóio (o lagrimatóio) s. m. [der. di lacrimare]. – 1. non com. La parte presso l’angolo interno dell’occhio, da cui escono le lacrime. 2. Infossamento dell’arcata orbitale, sull’angolo [...] interno dell’orbita, che si trova in molti mammiferi (spec. ruminanti) ed è ricco di ghiandole sebacee. 3. Vasetto di terracotta, vetro o alabastro, con corpo sferoidale o ovoidale schiacciato in basso, senza piede, a collo e bocca stretti, usato ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] ad altro stato o altra forza politica) esercitino una forte attrazione su centri minori, per lo più gravitanti nella medesima orbita; con altro sign., il termine polo è usato a indicare un’alleanza o concentrazione di forze politiche dello stesso ... Leggi Tutto

meṡoconchìa

Vocabolario on line

mesoconchia meṡoconchìa s. f. [comp. di meso- e gr. κόγχη «nicchia»]. – In antropologia fisica, carattere morfometrico, largamente rappresentato in tutte le razze umane, dato dal rapporto tra l’altezza [...] e la larghezza dell’orbita oculare (compreso tra i valori di 76,0 e 84,9). ... Leggi Tutto

meṡocònco

Vocabolario on line

mesoconco meṡocònco agg. [der. di mesoconchia] (pl. m. -chi). – In antropologia fisica, di individuo, o dell’orbita, che ha i caratteri della mesoconchia. ... Leggi Tutto

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] minore di qualche frazione di secondo di arco; questo limite è superato nel t. spaziale, che, posto in orbita nello spazio attorno alla Terra, è esente dalle limitazioni imposte alle osservazioni astronomiche dalla presenza dell’atmosfera terrestre e ... Leggi Tutto

palpebrale

Vocabolario on line

palpebrale agg. [dal lat. tardo palpebralis]. – Che si riferisce alle palpebre o a una delle palpebre: regione p., in anatomia, la regione corrispondente alle palpebre, i cui limiti corrispondono alla [...] base dell’orbita; riflesso p., la chiusura riflessa delle palpebre (detta anche ammiccamento), provocata da stimoli di vario genere; rima p., l’apertura tra le due palpebre; ptosi p., lo stesso che blefaroptosi. ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] , a circa 8000 parsec dal centro galattico; come tutte le altre stelle contribuisce al moto di rotazione della galassia descrivendo un’orbita completa in circa 200 milioni di anni; la sua breve distanza dalla Terra, 149,6 milioni di km (che la luce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
orbita
Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli in essa contenute o che la rivestono (palpebre)...
ORBITA
ORBITA . Anatomia. - Si chiama cavità orbitaria quella a forma di piramide quadrilatera (v. cranio), che accoglie il bulbo oculare, il nervo ottico, i muscoli oculari, la ghiandola lacrimale, vasi e nervi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali