• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Letteratura [8]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Medicina [3]
Architettura e urbanistica [3]
Mestieri e professioni [2]
Lingua [2]
Anatomia [2]
Comunicazione [2]
Alimentazione [1]

circonflèsso

Vocabolario on line

circonflesso circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. [...] una sola -i del plur. dei nomi o agg. in -io atono (per es. oratorî pl. di oratorio, varî pl. di vario, ecc., che si scrivono però anche oratorii o oratòri o oratori, varii o vari, ecc.), o altre contrazioni della lingua ant. o poetica (per es. fûr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

i, I

Vocabolario on line

i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] di non distinguere i nomi in -io da quelli in -o o in altra vocale semplice: oratóri plur. di oratóre e oratòri plur. di oratorio (che hanno diversa pronuncia); per ovviare a questo inconveniente, sono state introdotte grafie come assassinï ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

oratòria

Vocabolario on line

oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto [...] si propone: o. civile, o. sacra; o. forense, militare, politica, parlamentare, accademica. b. Con valore concr., il complesso degli oratori di un periodo storico, o l’insieme delle orazioni da essi pronunciate o scritte: la grandezza dell’o. attica ... Leggi Tutto

tribuna

Vocabolario on line

tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale [...] adunanze numerose, si dà questo nome tanto al podio rialzato e per lo più cinto da un parapetto, dal quale gli oratori pronunciano le loro arringhe, quanto alle parti che talora si predispongono, spesso sotto forma di logge o gallerie svolgentisi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arèna

Vocabolario on line

arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato [...] all’aperto. 3. fig. Luogo di gara, di competizione: io vi esorto alle storie, perché angusta è l’a. degli oratori (Foscolo); ritirarsi, scomparire dall’a. politica; anche gara, cimento, spec. nella locuz. scendere o entrar nell’a., scendere in lotta ... Leggi Tutto

rètore

Vocabolario on line

retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con [...] spreg. di chi bada all’esteriorità dell’eloquenza parlando o scrivendo in maniera artificiosa e sonante, senza un serio impegno intellettuale, civile e morale: quell’oratore o quell’avvocato è un r.; il suo ultimo libro è il vaniloquio di un retore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

presièdere

Vocabolario on line

presiedere presièdere v. intr. e tr. [dal lat. praesidere, comp. di prae- «pre-» e sedere «sedere, stare»] (io presièdo, ecc.; pass. rem. presiedètti [raro presiedéi], presiedésti, ecc.; il dittongo [...] noti agli altri che a loro (Manzoni). b. Con sign. più specifico, dirigere i lavori di una seduta, dando la parola ai singoli oratori, mettendo ai voti le proposte, e sim.: p. a una seduta, a una riunione, o, trans., p. la seduta, la riunione; anche ... Leggi Tutto

criṡòstomo

Vocabolario on line

crisostomo criṡòstomo agg. [dal gr. χρυσόστομος, comp. di χρυσός «oro» e στόμα «bocca»]. – Propr., dalla bocca d’oro, e quindi eloquente: epiteto attribuito nell’antica Grecia a oratori celebrati per [...] la loro eloquenza, e noto soprattutto come soprannome del più famoso oratore cristiano del 4° secolo, s. Giovanni Crisostomo, talvolta tradotto in ital. con Boccadoro (v. bocca, n. 3). ... Leggi Tutto

magniloquènza

Vocabolario on line

magniloquenza magniloquènza s. f. [dal lat. magniloquentia, comp. di magnus «grande» e tema di loqui «dire»]. – Il parlare, o lo scrivere, in maniera magniloquente, con solennità d’espressione o con [...] gravità di stile: la m. dei grandi oratori antichi. Come espressione di giudizio negativo, ridondante ampollosità: m. tribunizia. ... Leggi Tutto

stringatézza

Vocabolario on line

stringatezza stringatézza s. f. [der. di stringato]. – Qualità, caratteristica di ciò che è stringato, cioè ridotto all’essenziale: hai svolto il tema con lodevole s.; la s. è una dote rara negli oratori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX Luciano Caimi All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre più paventati ‘guasti’ prodotti dalla...
SPAGNA, Arcangelo
SPAGNA, Arcangelo Fabio Fano Poeta, autore d'oratorî per musica, nato intorno al 1636, morto dopo il 1720. Fu canonico maestro di cori in Roma. Pubblicò due libri di Oratorî (il primo, contenente 12 oratorî, a Roma nel 1706; il secondo contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali