Fabio Rossi
università. Finestra di approfondimento
Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale).
Facoltà e [...] di ricerca; esame (complementare o facoltativo, di laurea, di sbarramento, fondamentale o obbligatorio, orale, propedeutico, scritto); esonero; esercitazione, frequenza obbligatoria o obbligo di frequenza; immatricolazione; iscrizione; laurea ...
Leggi Tutto
saliva s. f. [lat. salīva]. - (fisiol.) [liquido incolore secreto da ghiandole annesse al cavo orale che favorisce la masticazione, la deglutizione, la fonazione e la lubrificazione dell'esofago] ≈ ‖ Ⓖ [...] bava, Ⓖ schiuma (alla bocca) ...
Leggi Tutto
cachet /ka'ʃe/ s. m., fr. [der. di cacher, propr. "sigillo", che risale al lat. ✻coacticare "comprimere" e poi "nascondere"]. - 1. a. [involucro di sostanza amidacea contenente una dose di medicinale per [...] uso orale] ≈ capsula, cialda, (non com.) cialdino. b. (estens., fam.) [medicinale contro il dolore] ≈ analgesico, antidolorifico. ⇑ compressa, pasticca, pastiglia, pillola. ⇓ aspirina. 2. [prodotto per tingere i capelli: farsi un c.] ≈ tinta, tintura ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...