resoconto /reso'konto/ s. m. [comp. di rendere (part. pass. reso) e conto, calco del fr. compterendu]. - 1. [ricostruzione particolareggiata di una situazione, di quanto è stato discusso in una riunione, [...] ecc.: r. orale, scritto] ≈ (non com.) ragguaglio, rapporto, relazione, rendiconto. ‖ esposizione, racconto. 2. (amministr.) [documento che contiene i risultati delle operazioni di gestione di un'amministrazione pubblica o privata] ≈ rendiconto. ...
Leggi Tutto
occlusivo /ok:lu'zivo/ agg. [der. di occludere]. - (ling.) [in fonetica, di consonante la cui articolazione avviene mediante l'occlusione del condotto orale, tra la glottide e le labbra (per es. /k/, /g/, [...] /p/, /b/, ecc.)] ≈ esplosivo, momentaneo. ↔ continuo. ‖ costrittivo, fricativo, spirante ...
Leggi Tutto
ricapitolazione /rikapitola'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo recapitulatio -onis]. - [il ricapitolare e, anche, il discorso orale o scritto con cui si ricapitola: fare una breve r. degli argomenti trattati] [...] ≈ riassunto, riepilogo, sintesi, sunto ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
piano. Finestra di approfondimento
Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] ,fortissimo e mezzo forte) sono tra le più com. indicazioni d’intensità presenti nelle partiture, e possibili nella lingua orale e scritta anche con uso sostantivato: i violini non rispettano il piano.
Ambiguità e particolarità di piano e forte ...
Leggi Tutto
didascalico /dida'skaliko/ agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. didaskalikós] (pl. m. -ci). - 1. (educ., non com.) [relativo all'insegnamento: metodo d.; opere d.] ≈ didattico. 2. (crit.) [autore, opera [...] d.] ≈ didattico, educativo, (non com.) insegnativo, istruttivo. ‖ moraleggiante. 3. (estens., spreg.) [di esposizione scritta o orale e sim., che fa mostra del proprio sapere: un tono d.] ≈ cattedratico, pedante, professorale, saccente, saputo. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dire. Finestra di approfondimento
Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] lavori del congresso. Talora si usa d. col sign., ancora più generico, di «rendere noto il proprio pensiero», in forma sia orale sia scritta, sia, addirittura, filmata: come disse Pasolini nel suo ultimo libro o Visconti nel suo ultimo film. A volte è ...
Leggi Tutto
oralmente /oral'mente/ avv. [der. di orale, col suff. -mente]. - [che viene detto con la voce, con parole non scritte] ≈ a voce, verbalmente. ↔ per iscritto. ...
Leggi Tutto
parlato [part. pass. di parlare]. - ■ agg. 1. [che appartiene all'espressione parlata, come si presenta nell'uso vivo e quotidiano, in contrapp. alla lingua scritta e letteraria: la lingua p.; l'uso p. [...] della lingua] ≈ orale. ↔ scritto. 2. (cinem.) [del cinema e sim., che adopera dispositivi audio per la riproduzione dei suoni e dei dialoghi: un film p.] ≈ sonoro. ↔ muto. ■ s. m. 1. (mus.) [stile esecutivo molto libero nel fraseggio e nel ritmo, ...
Leggi Tutto
testo² s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre "tessere"]. - 1. [insieme di enunciati che compongono un'esposizione orale o scritta: il t. di una lettera, [...] di una canzone] ≈ parole, [di un film, un pezzo teatrale e sim.] copione. ⇓ discorso, scritto. 2. (estens., bibl.) [edizione, spec. se antica e autorevole: t. classici; i t. sacri] ≈ libro, opera, scritto, ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...