scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] s.; la s. di una lettera, di una relazione, di un contratto. b. Più concretam., l’espressione scritta, in contrapp. a quella orale: affidare i proprî pensieri alla s.; la s. ci ha conservato il pensiero e le creazioni letterarie degli antichi. c. Con ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] , le esplosive), quelle, tra le consonanti occlusive, che giungono alla esplosione, che vengono cioè articolate con una brusca apertura del canale orale dopo la fase di tenuta; sono tali, nell’italiano e nelle lingue più note, p, b, t, d, e c, g ...
Leggi Tutto
oleoso
oleóso (raro olióso) agg. [dal lat. oleosus, der. di oleum «olio»]. – 1. Che contiene olio o in genere sostanze grasse; che ha l’aspetto, la consistenza caratteristica dell’olio: un liquido oleoso. [...] alcune sostanze farmacologicamente attive (vitamine liposolubili, alcuni ormoni, ecc.) per essere somministrate a scopo terapeutico, per via orale o intramuscolare. 2. Talvolta con sign. affine a untuoso, grasso e sim. (anche fig.): pelle o.; capelli ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] vie lacrimali, vie urinarie); per le v. respiratorie, v. respiratorio. In medicina, modo di somministrazione di un farmaco (via orale, rettale, parenterale, ecc.), o modalità di accesso a un organo (per via trans-toracica, ecc.). 2. a. Cammino, come ...
Leggi Tutto
malleveria
malleverìa (ant. mallevarìa) s. f. [der. di mallevare]. – L’impegno assunto dal mallevadore (nel linguaggio giur. più propriam. detto fideiussione): m. scritta, orale, verbale; prestare, ottenere, [...] respingere la malleveria. In partic., nelle biblioteche, garanzia firmata dal mallevadore (professore universitario, alto funzionario, ecc.) su apposito modulo, per l’ammissione al prestito di persona ...
Leggi Tutto
colecistografia
colecistografìa s. f. [comp. di colecisti e -grafia]. – Metodo d’indagine radiologica della colecisti, con somministrazione per via orale di un mezzo di contrasto. ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] prima e una seconda). b. Corso universitario che verte su un preciso argomento ed è concluso da un esame scritto o orale, il superamento del quale permette l’acquisizione di un numero prestabilito di crediti formativi. 15. Nel gioco del calcio, lo ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] , in opposizione a stime morte e a scorte morte (v. stima e scorta). b. Viva voce, la comunicazione e l’espressione orale, diretta e personale, contrapp. a quanto può dirsi per scritto: non gli scriverò, glielo dirò a v. voce; cose apprese dalla ...
Leggi Tutto
hascisc
hascìsc 〈aššìš〉 (o hascìsc’, scritto anche ascìsc o ascìsc’; frequente inoltre la grafia ingl. hashish, che rappresenta la traslitterazione semplificata della voce araba) s. m. [adattam. fonetico [...] che si ottiene trinciando le foglie e gli steli); è confezionata in polvere oppure viene ridotta in pasta, in forma di bastoncini o di pani, e viene fumata, per lo più mescolata al tabacco, oppure masticata, o variamente assunta per via orale. ...
Leggi Tutto
isopatia
iṡopatìa s. f. [comp. di iso- e -patia]. – Dottrina medica di derivazione omeopatica, secondo la quale le affezioni morbose andrebbero curate con i prodotti stessi della malattia (per es.: proglottidi [...] di tenia cotte somministrate per via orale ai soggetti parassitati dal verme, e procedimenti simili). ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...