anteriore
anterióre agg. [dal lat. tardo anterior -oris, forma di comparativo, der. di ante «davanti, prima»]. – 1. Che è davanti, che precede nello spazio: la parte a. dell’edificio; le zampe a. del [...] ; si scende dalla parte a. della vettura. In linguistica, articolazione a., quella effettuata nella parte anteriore della cavità orale, per es. l’articolazione delle palatali rispetto alle velari; in partic., vocali a., le vocali palatali (come è ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] delle vocali di una lingua o dialetto, rappresentati idealmente e approssimativamente da punti di una sezione verticale della cavità orale e individuati in base alla posizione assunta dal dorso della lingua rispetto al dorso e al velo del palato ...
Leggi Tutto
necrologia
necrologìa s. f. [comp. di necro- e -logia]. – 1. Annuncio funebre, pubblicato in apposite rubriche di quotidiani per iniziativa dei familiari del defunto, e anche, su quotidiani o altri periodici, [...] , pubblicare, leggere una n.; scorrere le n. dei giornali. In questa accezione è oggi più com. necrologio. 2. Commemorazione orale o scritta della vita e delle opere di un defunto, in occasione delle esequie o della ricorrenza della morte: una breve ...
Leggi Tutto
fotochemioterapia
fotochemioterapìa (o fotochemoterapìa) s. f. [comp. di foto-1 e chem(i)oterapia]. – Metodo terapeutico (impiegato soprattutto nel trattamento della vitiligine e delle acromie cutanee [...] in genere) che mira a migliorare la pigmentazione delle zone acromiche abbinando radiazioni con raggi ultravioletti alla somministrazione orale o parenterale di sostanze fotosensibilizzanti. ...
Leggi Tutto
spettinatura
s. f. [der. di spettinare, sul modello di pettinatura], non com. – 1. Lo spettinare e lo spettinarsi; l’essere spettinato. 2. Con uso fig., letter. e raro, stato o andamento disordinato, [...] e sim.: la sua traduzione orale ... l’aveva cominciata come se non fosse ben sicuro di far stare le parole una con l’altra, ritornando su ogni periodo per ravviarne le s. sintattiche (I. Calvino). ...
Leggi Tutto
irrumazione
irrumazióne s. f. [dal lat. irrumatio -onis, der. di irrumare «offrire la mammella (ruma) a succhiare», che già in lat. aveva senso erotico]. – Nel linguaggio medico e forense, il coito orale [...] e, in partic., l’atto dell’uomo che porge il pene alla fellazione ...
Leggi Tutto
mitridatismo
s. m. [dal nome del re Mitridate (v. la voce prec.) che, secondo la leggenda, sarebbe divenuto refrattario all’azione dei veleni ingerendone dosi progressivamente crescenti]. – In medicina, [...] progressivamente crescenti: è fenomeno che si verifica quasi esclusivamente quando il veleno viene somministrato per via orale, grazie a un meccanismo individuabile essenzialmente in un diminuito assorbimento intestinale nei confronti della sostanza ...
Leggi Tutto
fermentoterapia
fermentoterapìa s. f. [comp. di fermento e terapia]. – Termine non più in uso per indicare la somministrazione per via orale di colture di un lattobacillo (Lactobacillus bulgaricus) o [...] di latte fermentato, allo scopo di contrastare i processi di fermentazione intestinale ...
Leggi Tutto
pectodonte
pectodónte agg. [comp. di pecto- e -odonte]. – In anatomia comparata, di vertebrato che presenta una dentatura (o riferito alla dentatura stessa) i cui denti hanno contratto una connessione [...] più o meno intima con le parti scheletriche della cavità orale; si contrappone a autodonte. ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] o minore purezza. In fonetica, q. di una vocale, il suo timbro, in relazione al punto o alla zona della cavità orale in cui viene articolata (v. timbro). f. In filosofia, il concetto di qualità, pur nel valore fondamentale di aspetto formale e ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...