genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza [...] i genitali (s. m. pl.). In psicanalisi, fase g., fase di organizzazione della pulsione libidica (seguente a quelle orale, anale e fallica) che si costituisce a partire dalla pubertà allorché le zone erogene genitali acquistano un definitivo primato ...
Leggi Tutto
fellazione
fellazióne s. f. [der. del lat. fellare «succhiare» (propr. il latte, ma anche in senso erotico)]. – Latinismo usato nel linguaggio medico e forense (anche nella forma pseudo-lat. fellatio) [...] per indicare la stimolazione orale dell’organo sessuale maschile. ...
Leggi Tutto
arringa
(ant. aringa) s. f. [der. di arringare]. – Discorso pronunciato davanti a una folla, a un’assemblea o in tribunale, con notevole impegno oratorio, volto soprattutto alla persuasione e alla mozione [...] degli affetti: fare, tenere, pronunciare un’arringa. In partic., la difesa orale, pronunciata nel dibattimento durante il processo penale. ...
Leggi Tutto
odinofagia
odinofagìa s. f. [comp. del gr. ὀδύνη «dolore» e -fagia]. – Nel linguaggio medico, deglutizione dolorosa, causata da esofagite, ulcera peptica dell’esofago, o anche da affezioni del cavo orale [...] e della faringe ...
Leggi Tutto
melanoplachia
melanoplachìa s. f. [comp. di melano- e gr. πλάξ πλακός «placca»]. – In medicina, affezione della mucosa orale, consistente nella formazione di una placca pigmentata. ...
Leggi Tutto
tolile
s. m. [der. di toluene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, derivato dal toluene, di formula CH3C6H4−, in tre forme isomere. ◆ In composizione, assume la forma tolìl-: [...] per es., tolilidrazina, usata come reattivo; qualche volta toli-: per es., tolicaina, usata come anestetico locale; o anche tol-: per es., tolbutamide, antidiabetico per via orale. ...
Leggi Tutto
arrotondamento
arrotondaménto s. m. [der. di arrotondare]. – L’arrotondare, l’arrotondarsi, l’essere arrotondato. Con accezioni specifiche: 1. In un qualsiasi pezzo lavorato, il raccordo a profilo curvo, [...] delle labbra che si proiettano leggermente in avanti formando un’apertura labiale rotonda e nello stesso tempo allungando la cavità orale; provoca, nel caso di articolazioni vocaliche, la formazione di timbri cupi (per es., quelli di u e o), ma si ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico [...] . sillabica); tali segni costituiscono di regola un sistema organico all’interno del quale le singole lettere, nella elencazione orale o scritta, si susseguono secondo un ordine progressivo fisso, a, b, c, ecc., detto appunto ordine alfabetico (ciò ...
Leggi Tutto
arseniofagia
arseniofagìa s. f. [comp. di arseni(c)o e -fagia]. – Assunzione abitudinaria di arsenico per via orale, praticata in passato dagli abitanti di alcune regioni austriache di montagna (Tirolo, [...] Stiria, Carinzia) per facilitare la respirazione durante i lunghi percorsi in montagna ...
Leggi Tutto
coclearia
cocleària s. f. [lat. scient. Cochlearia, nome di genere, der. del lat. cochlear «cucchiaio», per la forma delle foglie basali di alcune specie]. – Pianta delle crocifere (lat. scient. Cochlearia [...] in Europa nei luoghi umidi, di solito lungo il litorale marino: alta da 10 a 30 cm, ha foglie inferiori a lungo picciòlo, cuoriformi, e le superiori sessili; per la presenza di un glicoside solforato ha una azione antiflogistica sulla mucosa orale. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...