pulsione
pulsióne s. f. [dall’ingl. pulsion, che è dal lat. tardo pulsio -onis «lo scacciare»]. – Spinta, impulso. 1. Con sign. concreto, in meccanica, sinon. di forza (in partic., di forza impulsiva); [...] come evento fisiologico, è presente in varie forme a seconda della fase libidica in cui si manifesta (v. anche orale, anale, fallico e genitale); p. di vita, le pulsioni sessuali e la tendenza all’autoconservazione intese come manifestazioni del ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza [...] battuta in questione è sparita: la metafora sessuale era forse troppo esplicita; andava bene nel momento dell’esposizione orale, ma avrebbe stonato nella versione scritta affidata ai posteri. (Gianfranco Marrone, Stampa, 2 marzo 2002, Tuttolibri, p ...
Leggi Tutto
erpangina
s. f. [comp. di erp(ete) e angina]. – Malattia virale caratterizzata dalla comparsa di vescicole erpetiformi ed afte a carico della mucosa della cavità orale e faringea. È in uso anche la grafia [...] herpangina (da herpes) ...
Leggi Tutto
rivelare
(ant. revelare) v. tr. [dal lat. revelare «togliere il velo», der. di velum «velo» col pref. re-] (io rivélo, ecc.). – 1. Far conoscere cosa segreta o misteriosa o nascosta o non bene conosciuta: [...] rivela in lui grande perspicacia; è un errore pacchiano che rivela la sua profonda ignoranza; il candidato nella prova orale ha rivelato scarsa preparazione. Nel rifl., mostrarsi o dimostrarsi: l’ingegno dell’autore si rivela soprattutto nello stile ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] giornalistico e antropologico, l. urbana (o anche metropolitana), racconto che circola e si diffonde rapidamente per via orale, ambientato in luoghi «comuni» (la città, un appartamento, un negozio, un’autostrada, ecc.) e che riguarda episodî ...
Leggi Tutto
faucale
agg. [der. di fauci]. – In fonetica, di articolazione che avviene all’altezza delle fauci (è in genere sinon. di faringale): consonante f.; risonanza f.; esplosiva f., un’occlusiva orale con [...] soluzione nasale, come per es. l’articolazione consonantica finale nell’ingl. cotton 〈kòtn〉 ...
Leggi Tutto
fauci
fàuci s. f. pl. [dal lat. fauces; cfr. foce]. – Nella cavità orale dell’uomo e di alcuni animali, la zona di passaggio dalla bocca alla gola; più specificamente, in anatomia umana, istmo delle [...] f., lo spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle, il quale mette in comunicazione la cavità boccale con la faringe. Nell’uso com., si dice soprattutto ...
Leggi Tutto
fonostilistica
fonostilìstica s. f. [comp. di fono- e stilistica]. – In linguistica, settore della fonologia che studia gli elementi fonici aventi nell’enunciato orale una funzione non rappresentativa [...] ma espressiva, emotiva (per es., la diversa pronuncia di determinati fonemi in classi sociali diverse o in persone dello stesso ambiente ma di differente età, l’uso artificiale della r moscia, il prolungamento ...
Leggi Tutto
preorale
agg. [comp. di pre- e orale]. – In zoologia, di elemento anatomico situato anteriormente all’apertura boccale: appendici p.; rostro preorale. ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] ), [Gigi] Marzullo ha sempre praticato con lungimirante prudenza una intensa attività di pubbliche relazioni. (A[ntonello] Cap[orale], Repubblica, 5 maggio 2004, p. 7, Politica) • Cosa pensa di Bruno Vespa? «Mi riconosco nella definizione di ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...