giudizio
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, il GIUDIZIO è l’attività del giudice, che consiste nell’applicare le norme di legge a ogni fatto da lui accertato; più concretamente, si chiama giudizio [...] scolastico, infine, è una valutazione dell’andamento e del profitto dell’alunno. 7. MAPPA Giudizio è anche un’affermazione, orale o scritta, che non è una semplice constatazione, ma un’opinione sulle qualità, il valore o il merito di persona ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] suoni) o grafici (l’origine del l.; l. orale, verbale, parlato; l’apprendimento, lo sviluppo del l.; disturbi, difetti del l.) o anche attraverso segni d’altro tipo, come i gesti (l. gestuale; l. dei sordomuti; l. degli occhi), i simboli (l. dei ...
Leggi Tutto
racconto
1. MAPPA Un RACCONTO è l’esposizione scritta o orale di fatti veri o inventati, senza particolare riguardo al suo valore estetico (il r. delle tue vicende familiari mi ha colpito; mi fece il [...] r. particolareggiato del suo viaggio; cominciare, terminare un r.; r. prolisso, stringato, brillante, freddo, monotono) 2. oppure il contenuto di questa esposizione (r. storico, leggendario, favoloso, ...
Leggi Tutto
testo
1. MAPPA Un TESTO è un insieme di parole presentate in forma manoscritta o stampata o digitalizzata, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa in cui si leggono (il [...] la musica (lauda a tre voci su testo del xiii secolo); 5. in linguistica, un testo è una produzione linguistica orale o scritta caratterizzata da compattezza morfosintattica e da unità, autonomia e compiutezza di significato e che perciò può essere ...
Leggi Tutto
via
1. MAPPA Una VIA è uno spazio pubblico, di larghezza limitata e di lunghezza molto variabile, destinato al passaggio di persone e di veicoli (vie urbane, di campagna; v. comunale, pro-vinciale, [...] , è un canale o una cavità (vie lacrimali); 11. nella pratica medica, infine, è il modo in cui viene somministrato un farmaco (v. orale, rettale).
Parole, espressioni e modi di dire
in via di
per altre vie
per via di
retta via
via di mezzo
via lattea ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina [...] . f. (v.). d. In fonetica, suoni m., quelli la cui articolazione avviene all’interno e non nelle parti periferiche della cavità orale (sono tali, per es., le consonanti palatali e le dentali, in contrapp. alle labiali e alle velari). e. In statistica ...
Leggi Tutto
proteormone
proteormóne s. m. [comp. di prote(ico) e ormone]. – In fisiologia, ogni ormone a struttura chimica proteica (per es., l’insulina e l’ACTH); i proteormoni hanno la caratteristica di risultare [...] inattivi se somministrati per via orale perché, data la loro natura, vengono demoliti dai succhi digestivi. ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione [...] r. continua, praticata da alcuni suonatori di strumenti musicali a fiato, consistente nell’espirazione dell’aria contenuta nella cavità orale verso la fine della riserva polmonare e nella contemporanea inspirazione di nuova aria attraverso il naso. ...
Leggi Tutto
polipo
pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] gemmazione: il corpo, costituito da un tubo cilindrico, di solito fissato per la base (disco pedale), ha l’estremità orale superiore circondata generalmente di tentacoli mobili e contrattili, le cui pareti sottili sono formate da due soli strati di ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] uso com., ogni preparazione medicamentosa: una m. efficace; prescrivere, acquistare una m.; spec. con riferimento a medicamenti per uso orale: dare, prendere la m.; una m. amara, dolce, disgustosa, ecc. b. Per estens. qualsiasi mezzo che si consideri ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...