stomatite
s. f. [der. di stomato-, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, processo flogistico che si sviluppa nella cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso: [...] s. primitive, determinate da una localizzazione nell’epitelio della bocca di batterî, virus o miceti patogeni; s. secondarie, conseguenti ad alcune malattie generali (malattie esantematiche, tubercolosi, ...
Leggi Tutto
stomatologia
stomatologìa s. f. [comp. di stomato- e -logia]. – Ramo della medicina che studia le affezioni del cavo orale e dei suoi annessi: comprende anche l’odontoiatria, che ha origini assai più [...] remote, e, più recentemente, l’ortognatodonzia o chirurgia maxillofacciale, che cura le malformazioni dei mascellari e le dislocazioni anormali dei denti ...
Leggi Tutto
stomatoplastica
stomatoplàstica s. f. [comp. di stomato- e plastica]. – 1. Chirurgia plastica del cavo orale. 2. Intervento chirurgico praticato per correggere la stenosi del collo dell’utero. ...
Leggi Tutto
aborale
agg. [comp. del lat. ab «da» e os oris «bocca», propr. «che sta lontano dalla bocca»; cfr. adorale]. – In anatomia e zoologia, che si trova nella posizione opposta a quella della bocca: l’estremità [...] a. dell’intestino; polo a., il polo opposto al polo orale, in un animale a simmetria raggiata o bilaterale. ...
Leggi Tutto
stomodeale
agg. [der. di stomodeo]. – Dello stomodeo, che ha rapporti anatomici con lo stomodeo: canali s., negli ctenofori, due canali a fondo cieco che decorrono parallelamente allo stomodeo e derivano [...] dalla superficie orale dello stomaco. ...
Leggi Tutto
stomodeo
stomodèo s. m. [lat. scient. stomodaeum, comp. del gr. στόμα «bocca» e ὁδαῖος «che è sulla via di» (cfr. proctodeo)]. – In embriologia, il tratto iniziale dell’apparato digerente dei metazoi, [...] che hanno una cavità gastrovascolare, si ha già la formazione di uno stomodeo, rappresentato da quel canale, tappezzato dall’ectoderma invaginato, che dal centro del disco orale immette nel celenteron e che di solito si indica col nome di faringe. ...
Leggi Tutto
efedrina
s. f. [der. di efedra]. – Composto organico, alcaloide contenuto in varie piante del genere efedra, e prodotto anche sinteticamente; ha un’azione sul sistema cardiovascolare più blanda ma più [...] duratura dell’adrenalina e agisce anche se preso per via orale; viene usato sotto forma di cloridrato, solfato, ecc. in alcune malattie cardiovascolari, nell’asma bronchiale, come stimolante del sistema nervoso, ecc. Pseudo-e., composto isolato ...
Leggi Tutto
granulato
agg. e s. m. [der. di granulo, o part. pass. di granulare2]. – 1. agg. Di corpo ridotto in granuli o che mostra piccoli granelli sulla sua superficie. 2. s. m. a. Aggregato lapideo artificiale, [...] per lo più composto da grani di determinata pezzatura. b. Preparazione farmaceutica per uso orale, in forma di agglomerati di granuli solidi, derivante dalla compattazione, fatta a umido o a secco, di particelle di polveri. ...
Leggi Tutto
folclore
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – [...] cioè usi, costumi, leggende, credenze e pratiche religiose o magiche, racconti, proverbî e quanto altro è tramandato per tradizione orale: spettacolo di f.; le feste del f. bretone; uno studio sul f. abruzzese; per estens., aspetto pittoresco di una ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...