reidratare
v. tr. [comp. di re- e idratare]. – Effettuare la reidratazione; idratare di nuovo una sostanza o un organismo disidratati: crema per r. la pelle. ◆ Part. pres. e agg. reidratante, che ha [...] liquidi: si può eseguire con infusione lenta, per via venosa, di soluzioni saline isotoniche, o mediante somministrazione per via orale di cloruro di sodio (quando non sussista il vomito). ◆ Part. pass. reidratato, anche come agg.: argilla reidratata ...
Leggi Tutto
reidratazione
reidratazióne s. f. [der. di reidratare]. – Idratazione di una sostanza che sia stata precedentemente disidratata, in tutto o in parte: r. di un’argilla. In medicina, somministrazione terapeutica [...] di soluzioni fisiologiche a individui disidratati, effettuata, a seconda dei casi, per via orale, oppure per fleboclisi, ipodermoclisi, ecc. ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette [...] ghiandole salivari); oltre alla digestione, favorisce la masticazione, la formazione del bolo alimentare, la deglutizione, la fonazione e la lubrificazione dell’esofago. Nell’uomo è secreta nella quantità ...
Leggi Tutto
salivare1
salivare1 (o salivale) agg. [der. di saliva]. – In fisiologia e anatomia, della saliva, che è in rapporto con la saliva o con la sua secrezione: ghiandole s., organi ghiandolari annessi alla [...] cavità orale, il cui secreto ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e di avviare il processo digestivo grazie a un enzima, detto amilasi s. o ptialina; fistola s., l’abboccamento all’esterno del canale escretore ...
Leggi Tutto
tilapia
tilàpia s. f. [lat. scient. Tilapia, nome di genere, di formazione incerta]. – Nome di numerose specie di pesci della famiglia ciclidi dei generi Tilapia e Oreochromis, diffuse nelle acque interne [...] l’alimentazione umana; la specie più nota è Tilapia mossambica, lunga fino a 40 cm, in cui la femmina pratica l’incubazione orale delle uova e trattiene i piccoli in bocca dopo la schiusa fino a che questi non sono in grado di nuotare liberamente. ...
Leggi Tutto
vaccino2
vaccino2 s. m. [uso sostantivato di vaccino1]. – Termine che in origine designava sia il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino), sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino (pus vaccinico [...] per praticare l’immunizzazione attiva contro il vaiolo umano. Oggi indica varie preparazioni (per uso parenterale o anche orale) rivolte a indurre, da parte dell’organismo, la produzione di anticorpi protettivi e a consolidare la risposta immunitaria ...
Leggi Tutto
labiale
agg. [der. del lat. labium «labbro»]. – 1. Delle labbra, che concerne le labbra: ornamenti l., dischi, cilindri, asticciole o piattelli di materie varie che presso alcune popolazioni primitive [...] esterna, che provvedono all’irrorazione sanguigna delle labbra; commessura l., ciascuno dei due angoli formati ai lati della rima orale dall’incontro del labbro superiore con quello inferiore. 2. In fonetica: consonante l. (o assol. labiale, s. f ...
Leggi Tutto
labializzazione
labialiżżazióne s. f. [der. di labializzare]. – Processo fonetico per cui a un’articolazione orale specifica (dentale, palatale, velare, ecc.) si aggiunge in simultaneità l’avanzamento [...] e arrotondamento, più o meno accentuati, delle labbra (con termine tecnico procheilia, o protrusione labiale); deriva o da influenza di articolazione procheila contigua (come nel caso di s labializzato ...
Leggi Tutto
timolo
timòlo s. m. [der. di timo1, col suff. -olo1]. – Composto organico ciclico, omologo del fenolo, caratteristico dell’essenza di timo, da cui si estrae; di sapore bruciante, è dotato di proprietà [...] , per cui viene talora usato in terapia, per uso esterno nel trattamento di alcune dermatomicosi, per uso interno come disinfettante orale e intestinale, e nell’industria per impedire lo sviluppo di muffe. Blu di t., polvere violetto-scura usata in ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] trovano al centro dell’ovario, come per es. nelle primulacee. g. In fonetica, vocali c., quelle articolate nella zona centrale della cavità orale (come per es., nell’italiano, la vocale a). h. Di note musicali, medie fra le gravi e le acute. 2. agg ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...