pervio
pèrvio agg. [dal lat. pervius, comp. di per-1 e via «via2»]. – 1. letter. a. Praticabile, accessibile, detto di luogo attraverso il quale si può passare con facilità a piedi o con veicoli (è meno [...] ). 2. Nel linguaggio medico e biologico, detto di aperture, canali, condotti che consentono il passaggio di sostanze liquide o solide: la ventosa orale dei trematodi è p.; intervento chirurgico per rendere p. un tratto ostruito del tubo digerente. ...
Leggi Tutto
noma
nòma s. f. [dal gr. νομή «ulcera corrosiva», der. del tema di νέμω «pascolare; divorare» e, detto di ulcere, «estendersi»; in lat. (Plinio) si aveva la forma nome -es con un plur. nomae -arum, e [...] di qui è derivato il mod. noma]. – In patologia, processo cancrenoso che colpisce la guancia, diffondendosi dalla mucosa orale alle parti molli vicine e talvolta anche alle ossa nasali, agli alveoli dentarî e ai mascellari; è una malattia di natura ...
Leggi Tutto
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] arretrata delle vocali velari ò, ó, u, e l’articolazione avanzata delle vocali è, é, i) e dalla massima apertura orale (la distanza tra lingua e volta del palato e l’apertura delle labbra sono maggiori che nell’articolazione delle altre vocali ...
Leggi Tutto
autodonte
autodónte agg. [comp. di auto-1 e -odonte]. – In zoologia, di animale che presenta una dentatura (o della dentatura stessa) i cui denti si trovano allogati liberamente nel corion della mucosa [...] orale e non hanno quindi ancora rapporto alcuno con le parti scheletriche (come in parte dei selaci); è contrapp. a pectodonte. ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) [...] o essere a questo giustapposto (per es., asse oro-aborale, l’asse che va dal polo dove si apre la bocca al polo aborale) ...
Leggi Tutto
anchilostomiasi
anchilostomìaṡi s. f. [der. di anchilostoma, col suff. -ìasi]. – Malattia parassitaria (detta anche uncinariosi o anemia dei minatori) dovuta a due vermi nematodi (Ancylostoma duodenale [...] e Necator americanus) che penetrano nell’organismo per via orale o cutanea; è diffusa soprattutto nei paesi caldi e umidi, e colpisce in partic. i minatori, i lavoratori in galleria, i fornaciai, i risaioli, nei quali provoca grave anemia. ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson [...] p., caratterizzata da espressione attonita, riduzione o abolizione del gioco mimico, appiattimento delle normali salienze, semiapertura della rima orale con deflusso della saliva. 2. agg. e s. m. (f. -a) Affetto da morbo di Parkinson: soggetto p ...
Leggi Tutto
orofaringe
s. f. o m. [comp. di oro-1 e faringe]. – In anatomia, porzione della faringe in corrispondenza della cavità orale, situata tra il velo palatino e la zona superiore della laringe; è detta anche [...] mesofaringe in quanto posta sotto la rinofaringe e sopra l’ipofaringe ...
Leggi Tutto
sessantanove
sessantanòve s. m., invar. – Nome con cui viene comunem. indicata, anche in pubblicazioni serie e scientifiche, la posizione erotica di una coppia che effettui contemporaneamente e reciprocamente [...] il coito orale, nella doppia forma del cunnilingio e della fellazione (oppure, nel caso di rapporti omosessuali, del reciproco cunnilingio o della reciproca fellazione). La parola fa riferimento alla rappresentazione grafica, in cifre arabe, del ...
Leggi Tutto
parlato1
parlato1 agg. e s. m. [part. pass. del v. parlare]. – 1. agg. a. Che è parlato, che appartiene all’espressione orale; solo nelle espressioni la lingua p., il linguaggio p. (spesso sostantivato, [...] il parlato), l’uso p. della lingua, e sim., con cui si indica l’aspetto della lingua (con riguardo alla morfologia, alla sintassi, al lessico) come si presenta nell’uso vivo e quotidiano, in contrapp. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...