testo3
tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] dello storico o narratore negli oratorî e nelle passioni. b. Con sign. più limitato, in linguistica, qualsiasi enunciato complesso, orale o scritto, la cui struttura non può essere immediatamente interpretabile sulla base di quella delle frasi che lo ...
Leggi Tutto
afta
s. f. [dal lat. tardo aphthae, pl., gr. ἄϕϑαι «pustole»]. – 1. In medicina: a. Lesione vescicolare, prob. dovuta a un virus, della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo [...] a una piccola abrasione o ulcerazione di aspetto biancastro. b. Afte di Bednar (dal nome del medico che le ha descritte), ulcerazioni superficiali, piane, circondate da una zona di arrossamento, che si ...
Leggi Tutto
reclamo
s. m. [der. di reclamare]. – 1. L’azione e il fatto di reclamare, di lamentarsi di un’ingiustizia subita, o anche solo di una irregolarità qualsiasi avvenuta a proprio danno: per qualsiasi r. [...] richiede, contro i genitori, il riconoscimento dello stato di legittimità. b. In diritto internazionale, r. consolare (scritto o orale), atto con il quale il console interviene presso le autorità dello stato presso il quale è accreditato per tutelare ...
Leggi Tutto
reclorurazione
reclorurazióne s. f. [comp. di re- e clorurazione]. – In terapia, somministrazione di cloruro di sodio per varia via (orale, o meglio, in soluzione, per fleboclisi, rettoclisi, ecc.), [...] che si effettua in caso di ipocloremia o di grave disidratazione ...
Leggi Tutto
iodismo
s. m. [der. di iodio]. – In medicina, intossicazione, acuta o cronica, da iodio, rara come malattia professionale, più frequente come forma d’intolleranza a preparati iodici, caratterizzata da [...] irritazione della mucosa congiuntivale, nasale, orale e bronchiale, da eruzioni cutanee e, nelle forme più gravi, anche da lesioni del sistema nervoso. ...
Leggi Tutto
autocalunnia
autocalùnnia s. f. [comp. di auto-1 e calunnia]. – L’accusare sé stesso di colpa inesistente. In diritto, reato di a., quello commesso da chi, mediante dichiarazione orale o scritta (anche [...] se anonima o sotto falso nome) o mediante confessione all’autorità giudiziaria, incolpa sé stesso di un reato non avvenuto o commesso da altri ...
Leggi Tutto
microcapsula
microcàpsula s. f. [comp. di micro- e capsula]. – 1. In agronomia, capsula a parete porosa, di dimensioni microscopiche, nella quale con il processo della microincapsulazione vengono racchiusi [...] fitofarmaci da diffondere nel terreno. 2. In farmacologia, piccola particella solida impiegata (generalmente per via orale) per il rilascio graduale di farmaci; è costituita da uno o più nuclei contenenti una o più sostanze farmaceutiche (allo stato ...
Leggi Tutto
lucernarie
lucernàrie s. f. pl. [lat. scient. Lucernariidae, dal nome del genere Lucernaria, der. del lat. class. lucerna «lucerna»]. – In zoologia, ordine di cnidarî, della classe scifozoi, a cui appartengono [...] a lucerna che ricorda quella dei polipi; si fissano per mezzo di un peduncolo per l’estremità aborale, mentre l’estremo orale, libero, si presenta come un calice dal cui orlo partono otto braccia munite di piccoli tentacoli capitati; hanno grande ...
Leggi Tutto
occlusivo
occluṡivo agg. [der. di occludere]. – Che si riferisce a un’occlusione, che comporta una occlusione. In partic.: a. In meteorologia, ciclone in fase o., nella fase in cui, avendo l’aria fredda [...] annullata. b. In fonetica, consonanti o. (anche sostantivato, le occlusive), quelle che vengono articolate col formare nella cavità orale o nella laringe un’occlusione, cioè una chiusura perfetta, e non una stretta come nelle costrittive: quindi p, b ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...