nasalizzare
nasaliżżare v. tr. [der. di nasale]. – Pronunciare con suono nasale, o dare a un fonema orale risonanza nasale (v. nasalizzazione); nell’intr. pron., nasalizzarsi, di un fonema orale, passare [...] a fonema nasale. ◆ Part. pass. nasaliżżato, anche come agg., riferito a fonema articolato con risonanza nasale, soprattutto a vocale che subisca l’assimilazione di una nasale vicina ...
Leggi Tutto
nasalizzazione
nasaliżżazióne s. f. [der. di nasalizzare]. – Passaggio di un fonema orale al corrispondente fonema nasale (a > ã, b > m, ecc.); anche la semplice aggiunta di una consonante nasale [...] a un fonema orale, come avviene per es. nella cosiddetta n. spontanea, per cui una geminata si dissolve nella nasale omorganica più la scempia (quindi bb > mb, dd > nd, ecc.): lat. volg. sambatum da sabbătum «sabato»; amindala (ital. mandorla) ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] Si usa in partic. per indicare l’esposizione individuale o collegiale, orale o scritta, con cui s’informa chi di ragione intorno allo , relazioncina; pegg. relazionàccia (tutti usati esclusivam. per relazioni orali o scritte, o per relazioni amorose). ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] si trova nella parte anteriore della larva veliger. Nei cefalocordati, membrana che separa la cavità orale dalla faringe, e che corrisponde al confine tra cavità orale e faringe dei vertebrati gnatostomi. c. In anatomia e in embriologia, nome dato a ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, [...] giudiziaria), si viene successivamente ampliando nell’età classica e poi medievale e rinascimentale a tecnica del discorso sia orale sia scritto, con finalità anche estetiche, secondo un sistema di regole in cui fu organizzata dapprima da Aristotele ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] una classe o categoria sociale, di un ambiente: c. contadina, c. urbana, c. industriale; la c. scritta e la c. orale; le due c., quella umanistica e quella scientifica, soprattutto in quanto si voglia (o si volesse in passato) rilevare insensibilità ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale [...] freudiana, s. infantile, l’insieme delle attività e dei processi psichici che nell’infanzia tendono al piacere, con modalità evolutivamente diverse a seconda della zona erogena che ne è principalmente coinvolta (fasi orale, anale, fallica, genitale). ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] via obbligatorio ordinato dal questore), m. giudiziarie di prevenzione, applicate dal Tribunale e precedute di regola da un avviso orale del questore (sorveglianza speciale, alla quale può essere aggiunto il divieto di soggiorno in uno o più comuni o ...
Leggi Tutto
comunicare
1. MAPPA Il verbo COMUNICARE significa far conoscere, far sapere, e si riferisce per lo più a cose non materiali (c. pensieri, idee, sentimenti; riuscì a comunicarmi la sua ansia); può significare [...] tipo (le tre stanze comunicano fra loro; il collegio comunica con la chiesa attraverso il giardino; il cavo orale comunica con lo stomaco attraverso l’esofago).
Citazione
«Perché un monaco che si diletti carnalmente con fanciulle del villaggio ...
Leggi Tutto
domanda
1. MAPPA Una DOMANDA è l’azione di domandare, e più precisamente consiste nelle parole con cui si esprime il desiderio o la necessità di sapere qualcosa (fare, rivolgere una d.; i bambini fanno [...] professore mi ha fatto solo due domande; non ho ben capito la d.). 2. Si chiama poi domanda anche l’espressione orale o scritta di un desiderio, un’esigenza, una necessità, e in particolare una petizione, una richiesta scritta rivolta a un’autorità ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video.
Quando si parla...