• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Medicina [100]
Industria [34]
Lingua [26]
Anatomia [24]
Zoologia [24]
Farmacologia e terapia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [23]
Diritto [21]
Biologia [13]
Arti visive [12]

tèṡi

Vocabolario on line

tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, [...] t. o dissertazione di laurea), su argomento attinente a una delle materie studiate, che lo studente presenta e discute poi oralmente con un professore relatore (che è in genere il professore della materia) davanti a una commissione di docenti, per il ... Leggi Tutto

teṡina

Vocabolario on line

tesina teṡina s. f. [dim. di tesi]. – Breve dissertazione, scritta o orale, che gli studenti universitarî di alcune facoltà devono sostenere insieme con la tesi o come prova preliminare per l’ammissione [...] a un esame speciale o all’esame di laurea; l’uso di presentare una tesina è ormai diffuso anche in altri istituti scolastici, al termine di un corso di studî, superiori e inferiori, di formazione e di ... Leggi Tutto

gola

Vocabolario on line

gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] della faringe e della laringe; pop., mal di gola, l’angina; g. di lupo, malformazione congenita del labbro e del palato, detta con termine scientifico cheilognatopalatoschisi; avere la g. stretta, larga; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

paratiroidina

Vocabolario on line

paratiroidina s. f. [der. di paratiroide]. – Preparato opoterapico di ghiandole paratiroidi, che viene somministrato di solito per via orale per curare alcuni disturbi del metabolismo del calcio e del [...] fosforo (spasmofilia, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antileucotrienico

Neologismi (2008)

antileucotrienico s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine [...] . 31, Cronaca) • una nuova classe di farmaci (gli antileucotrienici): farmaci antiasmatici antinfiammatori, non cortisonici, in monosomministrazione orale, privi di effetti collaterali e che risultano capaci di mantenere bene sotto controllo le crisi ... Leggi Tutto

postorale

Vocabolario on line

postorale agg. [comp. di post- e orale1]. – In anatomia e zoologia, di elemento o formazione che si trova dietro la cavità orale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] qualcuno: ho sentito un s. di voci. In linguistica, s. articolato o assol. suono, unità fonico-acustica del linguaggio orale (termine generico, ormai raro e sostituito dai termini specifici fono in fonetica e fonema in fonologia: v. le due voci ... Leggi Tutto

correttivo

Vocabolario on line

correttivo agg. e s. m. [der. di correggere, part. pass. corretto]. – 1. agg. Che ha per fine di correggere: ammonizione c., giudizio c.; ginnastica correttiva. 2. s. m. a. Quanto serve a correggere, [...] per quel ragazzo. b. In farmacologia, sostanza (per lo più sciroppo) che si aggiunge a certi farmaci per uso orale, allo scopo di correggerne il cattivo sapore o il cattivo odore, senza modificarne l’azione farmacologica. c. In agricoltura, composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

piscìcola

Vocabolario on line

piscicola piscìcola s. m. [lat. scient. Piscicola, comp. del lat. class. piscis «pesce» e -cola «che abita» (v. -collo), in quanto parassita di pesci] (pl. -i). – In zoologia, genere di anellidi piscicolidi [...] a cui appartengono sanguisughe dal corpo cilindrico con ventosa orale e ventosa posteriore a campana, parassite di pesci; una specie d’acqua dolce, Piscicola geometra, vive a spese delle carpe e le lesioni cutanee che produce costituiscono la via d’ ... Leggi Tutto

anale

Vocabolario on line

anale agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare [...] , fase a., la seconda fase libidica infantile (fra i due e i quattro anni), che nello sviluppo psicosessuale segue la fase orale, e in cui acquista il primato come zona erogena la zona anale, la defecazione è fonte di piacere, e il bambino comincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Enciclopedia
orale
Linguistica Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali. Psicologia In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Storia orale Giovanni Contini La storia orale: intervistato e intervistatore La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video. Quando si parla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali