• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Medicina [100]
Industria [34]
Lingua [26]
Anatomia [24]
Zoologia [24]
Farmacologia e terapia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [23]
Diritto [21]
Biologia [13]
Arti visive [12]

enunciato

Vocabolario on line

enunciato s. m. [propr., part. pass. di enunciare, sostantivato con valore neutro]. – In generale, le parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento: formulare, dettare l’e. del tema [...] dire che è vera o che è falsa. In linguistica, sequenza di parole che forma un segmento reale di discorso (orale o scritto), prodotto in una determinata situazione di comunicazione e sufficiente a dare l’informazione richiesta; può essere molto lungo ... Leggi Tutto

trattazióne

Vocabolario on line

trattazione trattazióne s. f. [dal lat. tractatio -onis, der. di tractare «trattare»]. – 1. Il fatto di trattare di un determinato argomento: t. della causa, discussione orale della causa giudiziaria [...] davanti al giudice istruttore, dopo lo scambio tra le parti di scritture preparatorie; discorso, scritto in cui un argomento è trattato: nell’ultimo suo volume, ha fatto un’ampia ed esauriente t. della ... Leggi Tutto

linguàggio

Vocabolario on line

linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] senso generico, senza riferimento a lingue storicamente determinate): il problema dell’origine del l.; l. articolato (detto anche orale, verbale, parlato); l’apprendimento, lo sviluppo del l. (nell’infanzia); disturbi, difetti del l., riguardanti l ... Leggi Tutto

linguale

Vocabolario on line

linguale agg. [der. di lingua]. – Della lingua, relativo alla lingua (organo della cavità orale). In anatomia, arteria l., ramo collaterale della carotide esterna che irrora i muscoli ioidei, la parte [...] posteriore della lingua e il pavimento della bocca; nervo l., uno dei due rami terminali della branca del trigemino, che provvede alla sensibilità gustativa dei due terzi anteriori della lingua; papille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

perìtrichi

Vocabolario on line

peritrichi perìtrichi s. m. pl [lat. scient. Peritricha, comp. di peri- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Ordine di protozoi ciliati marini o d’acqua dolce, coloniali o solitarî, caratteristici per la loro [...] forma simile a una coppa, con ciglia vibratili più numerose intorno alla regione orale e provvisti, nelle forme sessili, di un lungo peduncolo inserito nella parte basale del corpo, con cui si fissano al substrato. ... Leggi Tutto

linguina

Vocabolario on line

linguina s. f. [dim. di lingua]. – 1. In genere, piccola lingua, lingua corta e sottile (come organo della cavità orale): su, bambino, tira fuori la linguina! 2. Al plur., linguine, tipo di pasta secca [...] di grano duro, di forma allungata come quella degli spaghetti (circa 26 cm), ma di sezione lenticolare, che si accompagna di solito a sughi magri (meno spesso come minestra in brodo): linguine al pesto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

requiṡitòria

Vocabolario on line

requisitoria requiṡitòria s. f. [der. del lat. requisitus, part. pass. di requirĕre: v. requisito]. – 1. Termine diffuso (tecnicamente può parlarsi, nel procedimento penale, di presentazione delle conclusioni [...] proprie richieste all’organo giurisdizionale (la sua mancanza rende nulle le sentenze e le ordinanze pronunciate nel dibattimento): r. orale, scritta; fare una lunga, una breve r., o una r. dura, severa. 2. fig. Rimprovero o denuncia circostanziati ... Leggi Tutto

perlinguale

Vocabolario on line

perlinguale agg. [comp. di per-1 e lingua]. – In farmacologia, relativo all’assorbimento che avviene attraverso la mucosa che riveste la faccia inferiore della lingua e il pavimento della bocca: uso [...] con cui si debbono assumere certi farmaci (come la trinitrina, l’eparina, l’adrenalina, ecc.) che si depongono sotto la lingua o comunque a contatto con la mucosa orale, affinché passino in circolo direttamente e non attraverso il tubo digerente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

comunicare

Vocabolario on line

comunicare v. tr. e intr. [dal lat. communicare, der. di communis «comune1»; nel sign. 3, dal lat. eccles. communicare (altari) «partecipare all’altare», cioè «alla mensa eucaristica»] (io comùnico, [...] qualche passaggio: le tre stanze comunicano fra loro; il collegio comunica con la chiesa attraverso il giardino; il cavo orale comunica con lo stomaco attraverso l’esofago. 3. a. tr. Amministrare il sacramento dell’Eucaristia: il sacerdote comunica i ... Leggi Tutto

epatite

Vocabolario on line

epatite s. f. [dal fr. hépatite, der. di hépato- «epato-»]. – Genericam., processo infiammatorio a carico del fegato: e. croniche (come l’e. dei bevitori, l’e. dispeptica, l’e. grassa dei tubercolosi [...] se non in tutti i pazienti), causata da alcuni tipi distinti di virus specifici, i quali possono penetrare nell’organismo per via orale o parenterale, e con le cui denominazioni si distinguono le diverse forme di epatite: e. virale di tipo A o e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Enciclopedia
orale
Linguistica Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali. Psicologia In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, determinata dal movimento di ricerca e di...
Storia orale
Storia orale Giovanni Contini La storia orale: intervistato e intervistatore La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video. Quando si parla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali